L'odore dell'e-mail

Un dispositivo studiato da un provider britannico potrebbe dare il via a nuovi modi di comunicare con il computer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-04-2004]

Nel prossimo futuro sarà possibile aggiungere un senso alle nostre e-mail: l'odorato.

E' quello che si sta impegnando a fare un provider britannico di accessi a Internet, Telewest Broadband, che in questo momento è occupato a studiare il modo per implementare economicamente un apparecchio per la diffusione di profumi e aromi.

Questo apparecchio - secondo l'idea del provider - sarà collegabile al computer via Usb e attivabile mediante un codice contenuto nelle e-mail.

Il diffusore sarà dotato di 20 aromi base combinabili tra loro in modo da ottenere ben 60 differenti profumazioni, da quello del caffè appena fatto a quello dei pini.

Il suo costo si aggira attorno alle 250 sterline e si pensa che questo dispositivo possa aprire le porte ad un nuovo tipo di business basato sulla trasmissione di emozioni con metodi certamente non comuni.

Chad Raube, direttore dei servizi tecnologici di Telewest, si è espresso in proposito davanti ai microfoni della BBC: "Si tratta di una cosa in più che aggiunge realismo all'esperienza virtuale di Internet e della comunicazione a distanza tra le persone". In poche parole, se una foto può valere mille parole, un profumo ad hoc può valerne milioni.

Tale effetto è corroborato dal pensiero degli studiosi che dichiarano che l'olfatto è un senso collegato direttamente ai centri emozionali cerebrali.

Un'e-mail che possa permeare l'ambiente di chi legge il messaggio di un odore associato a ricordi o emozioni non far altro che aprire la strada a nuovi modi di comunicare con il computer: vedremo gli effetti di queste nuove possibilità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (2)

marco cavicchioli
e se... Leggi tutto
14-4-2004 09:51

alberto
e i virus?? Leggi tutto
9-4-2004 10:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra questi tablet ti sembra la migliore alternativa all'iPad mini di Apple?
Google Nexus 7, con schermo da 7 pollici, Android 4.3 e prezzo a partire da 229 euro.
Amazon Kindle Fire HD, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 139 euro.
Amazon Kindle Fire HDX, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 229 euro.
LG GPad 8.3, con schermo da 8,3 pollici, Android 4.4 e prezzo a partire da 249 euro.
Dell Venue 8 Pro, con schermo da 8 pollici, Windows 8.1 e prezzo a partire da 289 euro.
HP Slate 7 HD, con schermo da 7 pollici, Android 4.2 e prezzo a partire da 199 euro.
Un altro

Mostra i risultati (700 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics