Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11

Il gigante di Redmond ha rivelato l'esistenza di StagingTool per errore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-08-2023]

windows 11 stagingtool

Chi si sente allo stesso tempo coraggioso e curioso sa che può attivare quelle funzioni incomplete e nascoste presenti in Windows con strumenti come ViveTool, operando chiaramente a proprio rischio e pericolo.

Ora, a causa di una distrazione, sappiamo che Microsoft dispone internamente di uno strumento analogo e detto strumento ha ormai già intrapreso la via di Internet, diventando di dominio pubblico.

Svelato durante l'evento Bug Bash (il cui scopo, come si può intuire, era scovare bug in Windows 11), lo strumento in questione si chiama StagingTool e, anche se ovviamente non c'è un indirizzo ufficiale dal quale scaricarlo, si può ormai trovare senza troppe difficoltà a seguito di una ricerca nel web.

Il suo uso è peraltro molto simile a quello di ViveTool. StagingTool si usa da linea di comando e consente di attivare o disattivare le funzioni di Windows indicandone l'ID.

Per esempio, per attivare una data funzione è necessario aprire un terminale e poi dare il comando

StagingTool.exe /enable ID

avendo cura di indicare il percorso completo dell'eseguibile StagingTool.exe se non ci si è posizionati nella directory che lo contiene; al posto di ID, chiaramente, è necessario indicare l'ID della funzione desiderata (informazione anch'essa generalmente reperibile nel web).

Per eseguire l'operazione inversa, ossia per disattivare una funzionalità, è sufficiente sostituire il parametro /enable con il suo opposto /disable. Invece, usando il parametro /reset si possono ripristinare le impostazioni predefinite di una determinata funzionalità (sempre indicata tramite l'ID).

StagingTool offre altre opzioni, che possono essere visualizzate usando il parametro /?, com'è normale per gli altri strumenti e software da linea di comando sin dai tempi di MS-DOS.

Due dettagli è importante tenere presente se si desidera cercare e adoperare StagingTool. Il primo è che attivare funzioni non ancora complete può compromettere il funzionamento del sistema: dopotutto, se Microsoft preferisce tenerle nascoste un motivo ci sarà.

Il secondo dettaglio è più un consiglio: poiché non esiste un rilascio ufficiale di StagingTool e lo strumento va cercato nel web, è essenziale porre molta attenzione a ciò che si scarica. Facilmente qualche malintenzionato potrebbe decidere di proporne una versione "ritoccata" contenente del malware.

Il link che riportiamo qui, e ospita il file scaricato da quello originariamente pubblicato da Microsoft, rimanda a Mediafire e nel momento in cui scriviamo è sicuro, ma consigliamo sempre prudenza poiché le cose potrebbero cambiare successivamente alla pubblicazione dell'articolo.

stagingtool

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Come sempre zeross, come sempre...
18-8-2023 13:48

Sono funzioni importanti ma ho come l'impressione che Microsoft voglia sapere dagli utenti normali se gli piacciano o no, prima di decidere. Vuole fare indagini di mercato usando i clienti come cavie.
7-8-2023 22:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra queste informazioni ti piacerebbe che fossero rese pubbliche?
I provvedimenti sanitari relativi a bar, ristoranti e altri locali pubblici.
Il casellario giudiziale con le fedine penali dei cittadini.
Le valutazioni sulle performance degli insegnanti scolastici e dei professori universitari.
Le transazioni immobiliari effettuate da ciascun cittadino.
I mutui accesi da ciascun cittadino.
Le dichiarazioni dei redditi di ciascun cittadino.

Mostra i risultati (2218 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 ottobre


web metrics