Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi

La biblioteca pirata risponde colpo su colpo al governo americano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-08-2023]

z library estensione

È tutt'altro che concluso il braccio di ferro tra il governo americano e Z-Library, probabilmente la maggior biblioteca di contenuti pirata esistente nel web.

Nonostante il sequestro di oltre 200 nomi a dominio, avvenuto lo scorso anno, e l'arresto in Argentina di due persone accusate di essere tra i gestori di Z-Library, il servizio è rimasto attivo dapprima nel solo dark web, per poi tornare anche nel clear web.

Ciò non significa però che Z-Library non abbia deciso di mettere in campo alcune misure per evitare nuovi oscuramenti e difficoltà.

Così, la biblioteca pirata ha deciso di creare un'estensione per browser - in duplice versione: per i browser basati su Chrome e per Firefox - il cui compito è semplice ma essenziale, ossia trovare i domini funzionanti tramite i quali accedere a Z-Library.

«Dite addio alla ricerca di domini disponibili, perché questa comoda estensione si occupa di tutto al vostro posto» scrivono gli sviluppatori. «Semplificate la vostra esperienza online e gustatevi l'accesso ininterrotto a un mondo di conoscenza».

Z-Library sarà infatti anche un sito zeppo di materiale pirata ma ospita anche copie digitali di diverse opere ormai non più protette dal diritto d'autore e che sarebbe estremamente estremamente difficile ormai trovare altrove.

Pur condannando la pratica della pirateria, riteniamo quindi che sia giusto informare circa l'esistenza di servizi come questo, posto che vengano adoperati dall'utente in maniera intelligente e rispettosa delle leggi.

L'utilizzo dell'estensione - che, una volta installata, causa l'apparizione di una nuova icona nella parte superiore destra della finestra del browser - è molto semplice. «Dopo aver lanciato l'estensione inizia il processo di ricerca di un dominio disponibile. Entro pochi secondi dal momento in cui il dominio viene trovato, si viene portati alla pagina principale della biblioteca» spiegano gli sviluppatori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Da quello che vedo sembra che Z-Lib abbia ripreso a funzionare normalmente risolvendo il problema con gli USA, come abbiano fatto resta un mistero :-s Certo attendiamo e vediamo come si evolve la situazione, poiché un conto è arrestare qualcuno in America, oppure in qualche paese compiacente, un conto e pretendere qualcosa da paesi che... Leggi tutto
10-8-2023 18:20

{Giulgiulio}
Ancora oggi ci sono numerosissimi libri fuori catalogo, anche se potrebbero essere facilmente infilati in un print on demand o trasformati in ebook. Se gli editori si occupassero di pubblicare libri e diffonderli, invece di usurpare i diritti degli autori e tenerli nel cassetto, staremmo tutti meglio.
10-8-2023 07:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2872 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics