Chiusa Library.nu, la biblioteca digitale pirata

Ospitava oltre 400.000 e-book. L'Associazione Italiana degli Editori esulta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-02-2012]

XL chiuso library nu ebook pirata

Pur se appena iniziato, il 2012 si sta rivelando un anno particolarmente difficile per i siti di condivisione.

Oltre alle note vicende di Megaupload, BTJunkie e The Pirate Bay, una operazione internazionale ha portato alla chiusura di Library.nu, sito definito come «la più grande biblioteca illegale online».

All'apparenza, Library.nu si limitava a offrire schede informative su circa 400.000 e-book; registrandosi, però, per ognuno veniva offerto almeno un link che ne permetteva lo scaricamento tramite la piattaforma di file hosting ifile.

Va da sé che tale pratica era del tutto contraria alle attuali leggi sul copyright e così un'azione (a cui ha partecipato anche l'Associazione Italiana degli Editori) ha posto fine alle attività del sito.

Library.nu è stato dunque chiuso; ifile, invece, ha sospeso la possibilità di effettuare l'upload di nuovi file, mentre quelli illegali vengono cancellati.

Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3664 voti)
Leggi i commenti (9)

Stando a quanto riporta AIE, l'offerta gratuita di e-book - tra quelli presenti nella "biblioteca online" ce n'erano circa 4.000 in italiano - avrebbe permesso comunque ai gestori del sito di raccogliere circa 8 milioni di euro tramite la pubblicità e la vendita di account premium.

«È un colpo netto contro la pirateria degli ebook su Internet» esulta Marco Polillo, presidente di AIE e conosciuto anche per la propria posizione a favore del famigerato emendamento Fava sulla rimozione dei contenuti dal web, definito la SOPA italiana.

«Questo» - continua Polillo - «era senza dubbio il maggior sito pirata esclusivamente dedicato ai libri e quindi l'operazione ha oggi per noi la stessa portata della chiusura di Megavideo e Megaupload per il mondo dei film».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 23)

Non ho mai detto che si possa fare tutto quello che serve con Linux e/o con OpenOffice, insisto solo che in molti casi le necessità non giustificano la differenza di spesa nell'acquisto dei due prodotti. E dato che Windows e/o MS Office li paghi lo stesso prezzo anche se ne usi -per dire- il 10% del potenziale, converrai sulla... Leggi tutto
20-2-2012 10:56

Eh capisco... tu hai ragione ma il tuo discorso non si può applicare in tutti i casi... Se uno scrive un libro? Il primo è gratis e il secondo a pagamento? Compri uno e prendi due... peccato che si scaricherebbe anche il secondo e se la pirateria fosse legale, tu scrittore, ti attaccheresti al tram... Con una canzone? Idem come sopra...... Leggi tutto
19-2-2012 21:39

E tu offri qualcosa, insieme al tuo software, che non si possa copiare! Un brevissimo esempio: io uso Password Safe per tenere registrate le mie password più importanti in modo sicuro, al riparo da eventuali rincoglionimenti :hic: Questa applicazione è freeware, quindi gratuita. Cosa ha pensato lo sviluppatore, dopo parecchi anni dopo... Leggi tutto
19-2-2012 17:12

Perchè mi dovrei opporre? Se qualcuno copia e rivende per suo un mio programma, per lo meno lo posso perseguire... se la pirateria fosse legale non potrei fare nulla... Sono anch'io d'accordo quando parli di copia senza scopo di lucro... peccato che, sempre se la pirateria fosse legale, molti aprirebbero un businness copiando e... Leggi tutto
18-2-2012 21:47

@ tigrone Quanto guadagnano gli autori dal diritto d'autore? Circa il 5%. Quanto c'è di innovativo in ogni opera che vanta il diritto d'autore? Ben poco. Quanti programmi informatici sono veramente creati e non copiati dalla copia della copia della copia? E poi quali sono i sofware piratati? A me non risulta (ma posso essere smentito)... Leggi tutto
18-2-2012 21:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come proteggi il tuo computer?
Proteggere? Dai ladri, forse?
Ogni tanto utilizzo un antivirus online.
Ho un antivirus e tengo aggiornato il sistema operativo.
Ho antivirus, firewall, antispyware, parental control e ogni sorta di protezione.
Utilizzo Linux.
L'unico computer sicuro è un computer offline.

Mostra i risultati (5895 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics