Ospitava oltre 400.000 e-book. L'Associazione Italiana degli Editori esulta.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-02-2012]
Pur se appena iniziato, il 2012 si sta rivelando un anno particolarmente difficile per i siti di condivisione.
Oltre alle note vicende di Megaupload, BTJunkie e The Pirate Bay, una operazione internazionale ha portato alla chiusura di Library.nu, sito definito come «la più grande biblioteca illegale online».
All'apparenza, Library.nu si limitava a offrire schede informative su circa 400.000 e-book; registrandosi, però, per ognuno veniva offerto almeno un link che ne permetteva lo scaricamento tramite la piattaforma di file hosting ifile.
Va da sé che tale pratica era del tutto contraria alle attuali leggi sul copyright e così un'azione (a cui ha partecipato anche l'Associazione Italiana degli Editori) ha posto fine alle attività del sito.
Library.nu è stato dunque chiuso; ifile, invece, ha sospeso la possibilità di effettuare l'upload di nuovi file, mentre quelli illegali vengono cancellati.
|
Stando a quanto riporta AIE, l'offerta gratuita di e-book - tra quelli presenti nella "biblioteca online" ce n'erano circa 4.000 in italiano - avrebbe permesso comunque ai gestori del sito di raccogliere circa 8 milioni di euro tramite la pubblicità e la vendita di account premium.
«È un colpo netto contro la pirateria degli ebook su Internet» esulta Marco Polillo, presidente di AIE e conosciuto anche per la propria posizione a favore del famigerato emendamento Fava sulla rimozione dei contenuti dal web, definito la SOPA italiana.
«Questo» - continua Polillo - «era senza dubbio il maggior sito pirata esclusivamente dedicato ai libri e quindi l'operazione ha oggi per noi la stessa portata della chiusura di Megavideo e Megaupload per il mondo dei film».
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|
SverX