Rosso Alice a luci rosse

In Telecom Italia si sta pensando di aprire una sezione di contenuti "solo per adulti" nel portale Rosso Alice.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-04-2004]

Telecom Italia nel 2004 sta puntando, e punterà ancora di più, molte delle sue carte su Rosso alice: l'offerta di contenuti on line, film, sport, musica, per gli abbonati all'Adsl Alice, ovviamente a pagamento. Per questo ha raddoppiato gratuitamente, comunicandolo con largo anticipo, la velocità dell'Adsl di base, la più diffusa, portandola da 256 Kbps a 640 Kbps, per questo sta dispiegando un notevole e oneroso sforzo pubblicitario.

Telecom Italia non può quindi permettersi un flop di Rosso Alice e sta già studiando eventuali contromisure ad una possibile scarsa adesione del pubblico a questa offerta. Una delle possibili leve potrebbe essere la creazione di un canale di contenuti "solo per adulti", di un canale a luci rosse su Rosso Alice.

Come è noto è "sesso" la parola più cliccata nei motori di ricerca di tutto il Web e le prime Tv commerciali iniziarono le loro fortune inserendo nella programmazione film timidamente proibiti ai minori di anni 14, mentre tuttora schiaffare in copertina una foto un po' spogliata di una bella figliola aumenta le vendite anche di settimanali seriosi come Panorama o L'Espresso.

Uno dei motivi per cui Internet si diffonde è anche, tra i tanti, la possibilità di trovare e consumare facilmente materiale più o meno pornografico all'interno della propria abitazione, senza troppa fatica o scandalo.

A questo punto Rosso Alice potrebbe conquistare clienti adulti e ben paganti, grazie all'offerta di contenuti per adulti. Questa possibilità viene attentamente studiata dai vertici Telecom che valutano anche i contro: possibile impatto negativo sull'immagine etica del più grande gestore telefonico italiano e possibili boicottaggi da parte di associazioni religiose.

Si sta valutando infatti di iniziare ad offrire contenuti on line di questo tipo, stipulando intese con fornitori di contenuti specializzati come editori e riviste, iniziando soprattutto con softcore tipo backstage di calendari e cose del genere, per valutarne il gradimento ed eventualmente, in caso di riscontro economico positivo, spingersi un oltre.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Antonio
Telecom, non troppo seria Leggi tutto
29-4-2004 00:04

Danilo
Panorama Serioso??!!?? Leggi tutto
22-4-2004 09:20

Il pinguino
che mongoloidi! Leggi tutto
16-4-2004 15:18

jpcdani
rossoalice?no grazie... Leggi tutto
15-4-2004 09:30

Tira più un pelo....... Leggi tutto
15-4-2004 01:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6653 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics