Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla

Il Chrome 2023 Refresh è già disponibile nella versione stabile: vi spieghiamo come attivarlo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-08-2023]

chrome 116 2023 refresh

Con il rilascio di Chrome 116, avvenuto lo scorso 18 agosto, Google ha rivisto l'interfaccia del proprio browser Chrome 2023 Refresh.

L'aspetto di Chrome non è stato completamente stravolto, ma gli sviluppatori hanno apportato alcune modifiche estetiche e funzionali: per esempio l'interfaccia ora si basa completamente sui principio di design noti come Material You e guadagna caratteristiche come gli angoli arrotondati nei menu o nella barra degli indirizzi, o un nuovo aspetto per la finestra del profilo.

La Ominbox ora offre un pulsante per accedere rapidamente alle informazioni sul sito web che si sta visitando e gestire le autorizzazioni, mentre nel menu ora sono apparse le icone accanto a ogni voce.

Se già adoperate Chrome 116 ma non avete ancora incontrato alcuna di queste novità, ciò è semplicemente dovuto al fatto che la nuova interfaccia non è attiva per default: chi vuole adottarla deve abilitarla tramite le impostazioni avanzate del browser.

Per farlo, è necessario digitare chrome://flags nella barra degli indirizzi e, nella scheda che si aprirà, cercare le opzioni corrispondenti, operazione che si può compiere semplicemente scrivendo refresh nella barra di ricerca.

A questo punto si dovranno abilitare le due opzioni Chrome Refresh 2023 e Chrome WebUI Refresh 2023, aprendo i menu a tendina e selezionando Enabled. Un riavvio del browser e la nuova interfaccia sarà visibile.

Per tornare al vecchio aspetto del browser basterà raggiungere nuovamente le medesime opzioni e cambiare l'impostazione da Enabled a Disabled.

chrome flags refresh

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Google ridisegna Chome: arrivano le schede tonde

Commenti all'articolo (3)

Oramai la mania degli angoli arrotondati imperversa nelle interfacce dei vari SW chissà poi perché, forse agli esperti di marketing piacciono di più? In ogni caso non uso più Chrome da anni se non al lavoro dove è il browser aziendale.
2-9-2023 15:42

Le raffinatezze cromatiche degli angoli arrotondati sono oltre che superflue un inutile aggravio computazionale, che anche se oggigiorno i microprocessori sono potentissimi non vedo il perché agiungere carico. Al contrario una funzionalità che mi permetta da un singolo punto di accedere a maggiori funzioni lo posso trovare... Leggi tutto
30-8-2023 10:59

{darkmode}
Mi guardo bene dall'usare Chrome e le sue raffinatezze... chromatiche. E' chiaro che tutti mi spiano, ma che io mi presti volontariamente a questo gioco ha un che di sado-maso che non fa per me.
30-8-2023 10:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1503 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 ottobre


web metrics