Per un nuovo Diritto d'Autore

In occasione della settimana delle libertà digitali, un convegno internazionale per un nuovo Diritto d'Autore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-04-2004]

L'Associazione Il Secolo della Rete promuove, insieme alle associazioni internazionali "Creative Commons" e "IpJustice" e l'Associazione "Software Libero" il Convegno: Editoria e comunicazione multimediale: verso un nuovo diritto d'autore", che si svolgerà a Roma il 22 Aprile presso il Centro Congressi Cavour, Via Cavour 50(Stazione Termini). La partecipazione è gratuita, previa iscrizione sul sito de Il Secolo della Rete. Il Convegno fa parte integrante della "Settimana delle libertà digitali".

Al Convegno partecipano studiosi di livello internazionale e rappresentant di molte realtà della Rete italiana, ipegnate da anni sui temi dell'Open Source e di una rivisitazione del copyright alla luce delle evoluzioni tecnologiche e culturali più recenti.

Il Convegno si apre alle 11 con un'introduzione di Arturo Di Corinto e una prima sessione fino alle 13.30 su "Proposte per un nuovo diritto d'autore. Relazioni sul diritto d'autore, la collaborazione, la libertà e la condivisione della conoscenza". Partecipano Benedetto Vecchi, giornalista de Il Manifesto, Robin Gross della Ip Justice Usa, avvocato, i parlamentari Gabriella Carlucci di Forza Italia e Fiorello Cortiana dei Verdi, Marco Strano, criminologo della Polizia di Stato.

Nel pomeriggio ci sarà una Tavola rotonda com Marcello Baraghini di Stampa Alternativa, un redattore di Indymedia Italia, Massimo Esposti di Apogeo, Marco Calvo di Liber Liber, Gianfranco Faillaci di Scuola onLine, Andrea Pecchia dell'Associazione illustratori italiani ed altri. Conclude l'Assessore alla Cultura della Provincia di Roma Vincenzo Vita.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Di quale generazione fai parte?
Generazione silenziosa: i nati tra il 1925 e il 1945
Baby boomers: i nati tra il 1945 e il 1965
Generazione X: i nati tra il 1965 e il 1980
Generazione Y (o Millennials): i nati tra il 1980 e il 1995
Generazione Z (o Post-Millennials): i nati dal 1995 al 2010
Generazione Alpha (o Screenagers): i nati dopo il 2010

Mostra i risultati (4264 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics