I ragazzi di Urbani

Chi scarica musica e film dalla rete, utilizzando sofisticate tecniche di condivisione dei files, non è un romantico pirata del terzo millennio, ma un inconsapevole servo delle major.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-04-2004]

Pochi giorni fa un conduttore musicale di Radio Uno Rai ha fatto ascoltare l'ultima canzonetta di un certo Riccardo Senigallia. Nel presentare il brano, ha fatto notare che stranamente, per quel CD, la casa discografica non consiglia la programmazione di un solo pezzo, ma ne mette a disposizione ben due. Lo stupore del DJ per l'eccesso di libertà, a cui non era evidentemente abituato, dimostra una volta di più, se ce n'è bisogno, che il mercato non lo fanno gli utenti, ma gli uffici marketing delle case discografiche.

Talvolta repetita juvant: le major investono un sacco di soldi nella promozione dei propri pupilli, quindi non possono permettersi che qualcun altro decida quali brani, e quante volte al giorno, le radio "libere" devono programmare. Questo è il motivo per cui veniamo costantemente bombardati dai soliti triti e tristi motivetti che, alla lunga, finiscono per piacerci.

A questi potentati, proprio all'interno della cornice del Festival di Sanremo, il Ministro Urbani ha fatto delle precise promesse, che hanno partorito il decreto omonimo. Sul provvedimento, tutti i media, in primis Zeus News, hanno criticato la tendenza a fare di ogni erba un fascio, l'eccesso di zelo punitivo, la trasformazione, per ora rientrata, dei Provider in spie e delatori delle nostre navigazioni.

I lettori ci hanno fatto notare che non si tratta di un problema nuovo, che si è sempre copiato dal vinile sulle musicassette (parole che mi fanno sentire un po' vecchio). Quindi, a chi danno fastidio le poche migliaia di ragazzini che scaricano la musica in rete nei circuiti del p2p? Ma a nessuno, naturalmente.

Il target della major non sono certo gli studenti squattrinati che mai e poi mai comprerebbero il CD, anche se non riuscissero a scaricarlo. L'obiettivo, in realtà, è il Rag. Cagazza, impiegato in banca, che compra circa un CD al mese, in media due ogni paio di pantaloni, cinque ogni telefonino. Sempre aggiornatissimo su quanto offre la tecnologia, al ragioniere non è sfuggita la possibilità di scaricare musica aggratis, di qualità accettabile e senza grossi rischi.

Così si è fatto spiegare dall'amico smanettone qualche trucchetto tecnico, ha abboccato alla pubblicità ammiccante di qualche collegamento internet veloce, e si è attrezzato. Quando anche il ragionier Cagazza si mette a scaricare musica, le case discografiche hanno perso clienti veri: è il momento di reagire, per portare il rispetto delle regole attorno ad un equilibrio più remunerativo.

E qui capita a fagiolo il Ministro Urbani ("È la destra, bellezza!", dice il lettore Gianky), che crea un po' di paura, di sano terrorismo, inasprisce un po' le leggi, colpisce nel mazzo qualche sfigato con multe e gogna, e il ragioniere rientra nei ranghi: non mette a repentaglio la sua tranquillità per 20-30 euro - tanto ce li ha.

Così, le polemiche sul Decreto Urbani rischiano di trascurare il fatto che il popolo del p2p è funzionale al sistema. Proprio così: quelli che vengono chiamati pirati, ma che in realtà non hanno mai derubato nessuno, né tantomeno compiuto atti di violenza (bisognerebbe tornare a misurare le parole), sono funzionali al sistema di distribuzione delle major. Potremmo chiamarli i ragazzi di Urbani.

I ragazzi di Urbani non utilizzano la potenza della Rete per diffondere musica libera, per costituire un'alternativa al potere delle major. Non usano le loro tecniche sofisticate per promuovere un circuito musicale parallelo, che promuova gli autori e non i profitti delle multinazionali. No, i ragazzi di Urbani si ingegnano e si arrabattano per scaricare l'ultima di Avril Lavigne.

Convinti di essere una spina nel fianco del sistema, seguono pedissequamente le campagne di marketing, e quindi le avvalorano. Scambiandosi principalmente le hit del momento, fanno da cassa di risonanza delle scelte commerciali dei discografici, né più né meno di quanto fanno i dee-jay accondiscendenti delle radio, o quelli che distribuiscono copie craccate di Microsoft Office. D'ora in poi, ogni tanto, qualcuno verrà pizzicato e subirà una punizione esemplare. Ma anche questo è funzionale ai potenti.

Finché ci saranno i ragazzi di Urbani, il Rag. Cagazza non verrà mai a contatto con le produzioni indipendenti, e continuerà a comprare la solita immondizia che gli amici di Urbani imporranno al mercato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

{lettore casuale}
ottimo. Leggi tutto
25-10-2005 14:29

teoria interessantema i danni al sistema che dovrebbe produrre musica di qualità sono più pratici che teorici (al di là di ogni considerazione morale)la domanda torna ad essere: è nato prima l'uovo (la bassa qualità della musica) o la gallina? (le sempre minori risorse anche a causa della pirateria)
31-8-2005 15:55

http://blog.daniele.homel
Campata in aria Leggi tutto
24-5-2005 00:08

Micaela
Diversificare Leggi tutto
22-5-2004 20:35

La rivincita di Cagazza Leggi tutto
5-5-2004 21:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1963 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics