L'UE si oppone, Amazon rinuncia a iRobot

Delusa, la mamma dei Roomba licenzia 350 persone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-01-2024]

amazon rinuncia irobot

Quando, nell'agosto del 2022, Amazon annunciò l'intenzione di acquistare iRobot (l'azienda produttrice degli aspirapolvere robot Roomba), la Commissione Europea divenne immediatamente sospettosa.

Impiegò quasi un anno - fino al luglio del 2023 - prima di annunciare di aver iniziato ufficialmente a indagare sull'accordo da 1,4 miliardi di dollari tra le due aziende; quindi, a novembre, presentò le proprie, motivate preoccupazioni.

Secondo la UE, l'acquisizione avrebbe conseguenze negative per la concorrenza: i Roomba venduti su Amazon (e da Amazon) avrebbero messo drasticamente in ombra i prodotti alternativi, al punto da poter spingere gli avversari ad abbandonare la piattaforma di e-commerce.

Portare a termine l'operazione dopo un avvertimento del genere avrebbe portato con sé una certezza quasi completa che, un minuto dopo la conclusione dell'acquisizione, la UE avrebbe iniziato a imporre multe e sanzioni.

Così, Amazon ha rinunciato. La motivazione ufficiale non fa menzione della UE, sebbene commentatori come Bloomberg ritengano che il ruolo di questa sia stato fondamentale nello spingere i dirigenti del gigante dell'e-commerce verso questa decisione.

Amazon ha dato voce al proprio malcontento con un comunicato in cui si legge che ciò «impedirà agli utenti di accedere più rapidamente alle innovazione e di godere di prezzi più competitivi, fenomeni che - ne siamo sicuri - avrebbero reso le loro vite più semplici e piacevoli».

iRobot dal canto proprio s'è detta «delusa» per poi confermare l'impegno a «realizzare innovazioni intelligenti per la casa»; poi ha annunciato le dimissioni del CEO (il fondatore Colin Angle) e il licenziamento di 350 persone, pari al 31% della propria forza lavoro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il roomba a quattro ruote
L'aspirapolvere di LG ha tre occhi
Toshiba fa il verso a Roomba

Commenti all'articolo (5)

Quindi, come suppongo io, l'avvertimento UE poco ha a che fare con la decisione finale se non, al massimo, la piccola spinta finale.
4-2-2024 10:16

Ma in realtà è sempre così. Ogni operazione di natura economica viene pianificata calcolando i pro e i contro: appena una variabile cambia tanto da sbilanciare il risultato, l'operazione può diventare esattamente l'opposto di come la si era calcolata. Magari si sono chiesti: a questo punto, comprare iRobot con un escamotage quanto... Leggi tutto
4-2-2024 07:13

Ho il sospetto che se Amazon avesse veramente ancora creduto alla convenienza dell'operazione avrebbe ignorato o cercato di aggirare il consiglio della UE, probabilmente, a conti fatti, non lo ha ritenuto poi un progetto strategico e fortemente remunerativo.
3-2-2024 11:45

Se il futuro di questa società dipendeva dalla acquisizione di Amazon vuol dire che il suo prodotto non era poi niente di eccezionale, anche perché mia madre ha casa ne ha uno della Hoover che è fantastico, lava anche per terra, mentre mia cognata ne ha uno cinese che costa pochissimo e lo ha comprato su Amazon. :P Qui sorge la domanda... Leggi tutto
30-1-2024 16:02

I vertici scappano dalla nave che affonda ed i lavoratori pagano il prezzo: che ci sarebbe di innovativo od intelligente? Leggi tutto
30-1-2024 09:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La prossima auto che acquisterai sarà
a benzina
a gasolio (diesel)
elettrica
ibrida
a metano
a idrogeno
a biada

Mostra i risultati (8714 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics