Fuorigiò

Un Cd-rom che sviluppa nei ragazzi dagli 8 ai 12 anni una migliore percezione di sé e la capacità di gestire le proprie emozioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-05-2004]

«Fuorigiò ha l'ambizione di essere una sciocchezza che fa capire le cose grandi. E può essere una bella scommessa: scoprire i sentimenti dell'esplorazione, del gusto per la fatica di un percorso, della sorpresa delle scoperte... e tutto questo e altro, attraverso uno strumento come un videogioco. Ovvero: proprio uno di quegli strumenti che possiamo ritenere tra le cause dei nostri guai. Ma chi educa deve fare le cose difficili, e trasformare uno strumento di pigrizia mentale in uno mezzo per crescere con la curiosità, la voglia di conoscere, il desiderio di collaborare.»
Andrea Canevaro

Questo programma realizzato da Kaleidon, CEIS e Millepiedi (edito da Erickson) intende sviluppare nei ragazzi dagli 8 ai 12 anni una migliore percezione di sé e la capacità di gestire le proprie emozioni, fornendo nello stesso tempo agli educatori gli strumenti per comprendere e prevenire i loro disagi.

Accompagnati dal personaggio-guida Fuorigiò, una specie di Calimero moderno, i ragazzi hanno la possibilità di esplorare liberamente la propria creatività all'interno di uno spazio attivo di confronto con gli altri.

Il Cd-rom si suddivide in quattro settori:
- il laboratorio, dove il ragazzo crea i propri personaggi, assegnando loro forma, nomi, colori e testi;
- l'inventastorie, dove si possono inventare racconti e sviluppare dialoghi all'interno di una scenografia abitata dai personaggi precedentemente creati;
- il teatrino, dove storie e personaggi vengono «messi in scena»;
- e infine Fuorigiò, un gioco interattivo che esplora sei ambienti «emotivi» (pianeta dell'amicizia, grotta della rabbia, bosco della paura, sentiero dell'amore, mare della noia e isola della felicità), dove si nascondono dei trabocchetti che spingono a interagire nel mondo esterno e dove i premi consistono in racconti attinenti agli ambienti scelti.

È inoltre presente una sezione riservata all'insegnante, in cui è possibile controllare, modificare e aggiungere brani-premio e trabocchetti e da cui si può accedere ai personaggi creati dai ragazzi. Il programma è stato pensato per piccoli gruppi (da 2 a 4 giocatori).

Questo Cd-rom arricchisce la già importante mediateca didattica realizzata da Kaleidon.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (1)

Roberto
Fuorigiò Leggi tutto
10-5-2004 17:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2814 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics