Da diritto a reato

App di tracciamento mestruale, rischio di persecuzione governativa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-07-2024]

protest
da politico.com

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
App di tracciamento mestruale, rischio di persecuzione governativa

In quella data, infatti, la stampa ha reso pubblica una bozza di parere della Corte suprema statunitense che indicava che il diritto costituzionale all'aborto, vigente in tutto il paese da quasi cinquant'anni, sarebbe stato eliminato, come è poi appunto avvenuto. Nel giro di pochi mesi, numerosi stati americani hanno vietato l'aborto quasi completamente, in qualunque circostanza, senza eccezioni per violenza sessuale o incesto e anche se la vita della donna è in pericolo (CNN).

In altre parole, un atto che per mezzo secolo era un diritto è diventato di colpo un reato. E altrettanto di colpo, i dati accumulati dalle app di tracciamento mestruale sono diventati potenziale indizio o prova di reato, come hanno fatto notare sui social network varie persone esperte di sicurezza informatica, come Eva Galperin, della Electronic Frontier Foundation o l'attivista e avvocato Elizabeth McLaughlin, che hanno consigliato esplicitamente di smettere di usare queste app e di cancellare tutti i dati.

Il rischio che quei dati vengano usati contro le utenti, infatti, è decisamente concreto. Anche prima di quel grande scossone del 2022, era già capitato che funzionari governativi statunitensi che sostenevano idee antiabortiste si procurassero dati provenienti da queste app. Nel 2019 l'ex direttore tecnico sanitario del governo del Missouri, Randall Williams, aveva fatto redigere uno spreadsheet che tracciava le mestruazioni delle donne che avevano visitato le sedi di Planned Parenthood, una organizzazione no-profit che fornisce assistenza alla procreazione pianificata (CNN). E lo stesso anno il direttore del programma di reinsediamento dei rifugiati, Scott Lloyd, attivista contro l'aborto, aveva dichiarato di aver tracciato i cicli mestruali delle giovanissime migranti nel tentativo di impedire che abortissero (Harper's Bazaar).

È facile pensare che queste siano situazioni estreme che si verificano negli Stati Uniti e che non potrebbero mai capitare qui da noi grazie ai paletti imposti alle aziende dal GDPR e dalla Legge federale sulla protezione dei dati, ma secondo Lee Tien, consulente legale della Electronic Frontier Foundation, anche le aziende europee sono soggette alle procedure legali statunitensi grazie a vari trattati internazionali, e quindi è possibile che i dati personali di un'app di tracciamento sanitario europea possano essere comunque richiesti da un'azione legale che parte dagli Stati Uniti (KFF Health News).

Sono situazioni come questa che fanno dire agli esperti di sicurezza informatica, come Mikko Hyppönen, che argomentare che non c'è da preoccuparsi per queste raccolte di massa di dati personali, perché tanto siamo cittadini onesti e non abbiamo niente da nascondere, semplicemente "non ha senso".

Non ha senso perché un dato, una volta rilasciato, è rilasciato per sempre, e non abbiamo idea se un dato che oggi non è problematico lo sarà invece in futuro. Un altro esempio in questo senso arriva sempre dagli Stati Uniti, ma in un campo che a prima vista sembra completamente differente: i sistemi di lettura automatica delle targhe dei veicoli.

Diffusissimi fra le forze di polizia e anche fra le aziende, questi sistemi memorizzano oltre un miliardo di passaggi di veicoli ogni mese. L'intento originale era usarli per tracciare i veicoli coinvolti in reati, cosa difficilmente criticabile, ma come fa notare la rivista Wired, questi sistemi possono anche tracciare i veicoli che attraversano un confine di stato, per esempio per portare una persona in uno stato in cui l'aborto è ancora legale. E dato che le targhe sono per definizione esposte al pubblico, non occorre un mandato per procurarsi i dati raccolti da questi lettori automatici (EFF; The Guardian).

Come dice Hyppönen, "possiamo forse fidarci dei nostri governi attuali... ma ci fidiamo ciecamente di qualunque possibile governo futuro, di un governo che potremmo avere fra cinquant'anni?"

[CLIP: citazione di Mikko Hyppönen, tratta da un TEDx Talk del 2011: "And while we might trust our governments right now [...], do we blindly trust any future government, a government we might have 50 years from now?"]

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Resistenza digitale

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 30)

Sapessi quanti suggerimenti di Cassandra restano inascoltati! Questo non cambia minimamente il fatto che siano ottimi consigli. Ti auguro di non dover mai verificare di persona tutti i tuoi "ragionamenti", che non mi interessa minimamente contrastare. Il mondo reale, particolarmente quando c'è di mezzo il sistema legale,... Leggi tutto
9-10-2024 13:11

Qui non è una questione di furbizia, ma di coerenza ed integrità dei dati. è irrilevante il cosa ci farà dei dati, poiché un dato quando è corrotto diventa inservibile per qualsiasi scopo ci fosse a monte. Se io ho una ricetta che prevede l'uso di farina, ed invece somministro calce, non importa minimamente quale sia la ricetta... Leggi tutto
9-10-2024 12:49

Al tempo: Per le nostre leggi lo è solo se in sedi istituzionali (ad es. nella dichiarazione dei redditi), ma una app privata non può arrogarsi il diritto di equivalere ad un organo pubblico. Prova ne è il fatto che il dilemma sul prevedere o meno l'accesso ai siti per adulti solo ai maggiorenni passa per la criticità di conferire ai... Leggi tutto
8-10-2024 10:47

Inserire dati falsi può far sentire furbi, ma nessuno è più "furbo" di chi analizza i dati, anche perché non ha la più pallida idea di che è e cosa ci farà. Inserire dati falsi può essere illegale, può danneggiare te e può danneggiare gli altri. Evitare, assolutamente! Leggi tutto
8-10-2024 10:16

Secondo me si aspettano che qualcuno - uomo - inserisca dati di qualcuna - donna - reali ma come prestanome (esempio classico: il liceale che ha paura che la compagna di classe con cui si è :oops: ci sia "rimasta"...). Leggi tutto
8-10-2024 09:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa ti trattiene dall'installare Linux?
Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software?
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi.
Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti.
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili.
Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux.
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro.
Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione.

Mostra i risultati (12199 voti)
Aprile 2025
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 aprile


web metrics