Windows 10, altri cinque anni di patch dopo la fine del supporto

Li fornisce 0patch, a un prezzo decisamente migliore di quello del Supporto Esteso di Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-06-2024]

windows10 supporto 0patch
Immagine generata con DiffusionArt.

Il passaggio da Windows 10 a Windows 11, che tra poco più di un anno sarà sostanzialmente obbligato a causa della cessazione del supporto a Windows 10, potrebbe essere più drammatico del passaggio da Windows 7 a Windows 10.

Per molti utenti non sarà infatti sufficiente aggiornare il sistema operativo: come ormai tutti probabilmente sanno, Windows 11 ha dei requisiti hardware piuttosto stretti, che obbligano (a meno di non scegliere per l'installazione vie non ufficialmente supportate) a scartare i PC più vecchi, che Canalys Research stima essere circa 240 milioni in tutto il mondo.

Ciò, unito al fatto che molti utenti non desiderano affatto affrontare i cambiamenti imposti da Windows 11 all'interfaccia utente e in generale al funzionamento del sistema, rischia di significare che troppi, anche dopo il 25 ottobre 2025 (data ufficiale della fine del supporto), continueranno a usare Windows 10, ossia un sistema per cui non verranno più rilasciate patch.

Una soluzione per evitare che la rete si popoli di computer pieni di buchi di sicurezza viene da 0patch, l'azienda che in questi anni s'è fatta notare per aver offerto delle patch non ufficiali per prodotti non più supportati dalle aziende ma ancora ampiamente usati e affetti da bug.

0patch ha infatti annunciato l'intenzione di «adottare», a partire dall'ottobre 2025, Windows 10 22H2, realizzando e distribuendo patch di sicurezza per almeno cinque anni, o anche di più qualora la domanda dovesse essere ancora alta nel 2030.

L'offerta non è gratuita. Il prezzo dell'abbonamento è di 24,95 euro all'anno per computer nei casi di utenti privati e piccole aziende, per i quali è stata realizzato il piano 0Patch PRO; esso cresce fino a 34,95 euro l'anno per computer nel caso di grandi aziende (0patch Enterprise), con un'offerta che include la gestione centralizzata delle patch e altre funzionalità utili in ambito aziendale.

Il supporto offerto da 0patch non sarà ufficiale, ma può essere un'alternativa interessante per quanti non vogliono abbandonare Windows 10 e non intendono adottare il programma Extended Support Updates di Microsoft, che offre patch per Windows 10 per tre anni ancora dopo il 2025 (contro gli almeno 5 di 0patch) a un prezzo che parte da 61 dollari il primo anno e raddoppia ogni anno successivo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Windows 7 e Office 2010 sono ancora supportati, ma non da Microsoft
Falla in Internet Explorer, la micropatch non è di Microsoft
Falla 0-day in Windows, ecco la correzione. Ma non proviene da Microsoft

Commenti all'articolo (3)

Anche le loro "pezze" sono in codice sorgente chiuso quindi non si può valutare la bontà delle loro soluzioni. E come andare al ristorante ed essere imboccati mentre si e bendati ed il cameriere che ti racconta cosa mangi! :shock: A volere essere Candidi si può credere che le soluzioni proposte siano buone, affidabili e... Leggi tutto
28-6-2024 18:30

Non capisco come faccia un'azienda a sviluppare patch per windows, senza avere i relativi sorgenti. Per sviluppare una patch, bisogna individuare il bug nel codice sorgente, effettuare la modifica, compilare, testare e distruibuire. Sarebbe molto piu' sicuro se questa azienda comprasse gli aggiornamenti dal Supporto Esteso di Microsoft... Leggi tutto
28-6-2024 10:24

{ofanc}
Naturalmente non aderirò all'offerta, molto buona, dei volponi di Opatch, ma sono contento che ci sia, solo perché così tantissimi non cederanno all'obsolescenza programmata gentilmente offerta da Microsoft, sotto il naso dei cialtroni goevrnativi che dicono di voler proteggere la gente da queste cose e... Leggi tutto
28-6-2024 10:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3160 voti)
Aprile 2025
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 aprile


web metrics