L'obbligo dei 14 anni per gli smartphone

Cresce un movimento per imporre gli smartphone solo dopo i 14 anni e i social solo dopo i 16 anni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-09-2024]

L'attrice Paola Cortellesi e gli psicologi per l'infanzia Paolo Pellai e Daniele Novara sono alcuni dei firmatari dell'appello al Governo Meloni per proibire l'uso dello smartphone fino ai 14 anni e dei social fino ai 16 anni.

Non si tratta solo di evitare la visione di contenuti violenti e immorali: per questo basterebbero sistemi di controllo parentale già in uso da tempo e consigliati. I neuropsichiatri e gli psicologi firmatari dell'appello sostengono che usare troppo la tastiera in un'età in cui si dovrebbe scrivere solo a mano non favorisce la formazione equilibrata del cervello e scoraggia la socializzazione fra coetanei, l'attività fisica, il gioco spontaneo e la lettura.

Sembra quasi che prima dell'avvento degli smartphone i bambini italiani leggessero tantissimo e non fossero soli, in un Paese con sempre meno bambini e sempre più figli unici, e che arrivati anche solo alle scuole superiori i ragazzi poi non scriveranno mai più a penna.

Non si capisce se la proibizione dovrebbe riguardare anche i telefonini di vecchio tipo, senza connessione a Internet: vista la sparizione di cabine telefoniche e telefoni fissi, con i telefoni non smart il bambino potrebbe continuare a parlare fuori casa con i genitori, i nonni e magari con altri bambini.

Già oggi con le circolari del ministro della Pubblica Istruzione e i regolamenti interni di quasi tutte le scuole, il telefonino sarebbe già bandito di diritto e di fatto nelle ore scolastiche, anche nella ricreazione, perfino fino a 19 anni, quando si completa il ciclo scolastico.

Sondaggio
A partire da quale età è utile un telefono cellulare?
Prima degli 8 anni
Da 8 a 10 anni
Da 10 a 12 anni
Da 12 a 14 anni
Da 14 a 16 anni
Da 16 a 18 anni
Dopo i 18 anni

Mostra i risultati (3905 voti)
Leggi i commenti (15)

In molte scuole il bambino dovrebbe addirittura chiudere in un armadietto o consegnare agli insegnanti il telefonino, forse per evitare tentazioni. Non dovrebbe poi usarlo mentre svolge attività sportiva e negli spogliatoi di palestre e piscine, perché già proibito da tempo in questi luoghi. Non dovrebbe poterlo usare nemmeno se è in chiesa o a catechismo.

Quindi già oggi, teoricamente, lo spazio e il tempo per lo smartphone sarebbe limitato. Come verrebbe riutilizzato il tempo libero residuo (tanto o poco) "liberato" dallo smartphone? Purtroppo è facile prevedere che per bambini che non possono uscire a giocare in strada perché pericoloso e nemmeno in cortile per non disturbare i vicini, sarebbero solo più ore di Tv, come succedeva normalmente prima dell'avvento degli smartphone.

Fa pensare l'equiparare lo smartphone al rischio di dipendenza ad alcol, tabacco e gioco d'azzardo legalizzato, che sono tutti vietati per legge prima dei 18 anni. Arriveremo quindi anche per gli adulti a luoghi in cui non si può mai telefonare o chattare, come già succede per il fumo? Tipo bar, ristoranti, mezzi pubblici e luoghi di lavoro.

Si ritiene che questa proibizione per legge aiuti i genitori, oppure è un altro segno di sfiducia nelle capacità genitoriali? (che poi si traduce spesso nella rinuncia a essere genitori). Vedremo; certo il dibattito è aperto e si amplierà nei prossimi tempi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
E così vorreste andare nel Dark Web...

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 28)

Ad onor del vero, prolisso e logorroico non sono equivalenti. Infatti il primo ha un'accezione negativa che il secondo non ha. :what:
3-10-2024 05:48

L'ho fatto per risparmiare spazio. Così mi pare si usi "l'omissis" nei documenti. Prolisso e logorroico? non mi pare, non in questo caso. Per essere chiari e incisivi, tavolta occorre chiarire ed argomentare per bene. Leggi tutto
2-10-2024 22:18

No, purtroppo: vuol dire solo che il problema ha implicazioni economiche e gli avvoltoi volteggiano sempre sui moribondi. Molti temi sono sentiti ma la politica se ne infischia perché non ci vede un profitto potenziale; poi magari la situazione cambia e la loro rotta anche. Leggi tutto
21-9-2024 09:39

@Maary79 La politica, in un mondo normale, dovrebbe quantomeno cercare di accontentare la maggioranza delle persone - ovvio che non riuscirà mai ad accontentare tutti - il problema è che oggi tende ad accontentare amici, parenti lobbisti più o meno espliciti anche a scapito della maggioranza dei cittadini (IMHO).
20-9-2024 18:16

Se entra in scena la politica significa che il problema è sentito. Purtroppo la politica non riuscirà mai a far contenti tutti, una parte della popolazione avrà sempre da ridire, Vietare l'uso dello smartphone ai minori è praticamente impossibile e farlo senza eccezioni è da idioti.
20-9-2024 16:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1379 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics