Windows 11 24H2 occupa un sacco di spazio su disco

A causa del sistema di checkpoint, i vecchi file di aggiornamento non si possono più eliminare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-10-2024]

windows 11 24h2 spazio disco
Immagine generata con DiffusionArt.

L'aggiornamento di Windows 11 24H2 è ormai in distribuzione col suo carico di novità, tra cui un inatteso consumo di spazio.

Quando si aggiorna la versione di Windows è normale che parte dello spazio sul disco sia occupato da file non più necessari in quanto pertinenti alle versioni precedenti; di regola però è possibile recuperare detto spazio con gli strumenti messi a disposizione da Windows stesso, come Pulizia Disco.

Nel caso dell'aggiornamento alla versione 24H2, però, a quanto pare ciò non è più possibile: come segnala The Register, oltre 8 Gbyte restano occupati da file indicati dal sistema come Windows Update Cleanup, e non possono essere cancellati.

Diversi utenti stanno segnalando lo stesso strano fenomeno tramite i forum di Microsoft e, se è vero che oggigiorno lo spazio su disco è economico e abbondante, è anche vero che non sembrano esserci buone ragioni per iniziare di punto in bianco a regalare inutilmente a Windows parte di quello spazio.

A meno che, naturalmente, il regalo non sia davvero «inutile» ma abbia invece un'utilità nascosta.

Nella fattispecie sembra - poiché non ci sono conferme ufficiali da parte di Microsoft - che l'occupazione permanente abbia a che fare con la nuova modalità di distribuzione degli aggiornamenti di sistema, che prevede l'istituzione di checkpoint.

Essi non solo consentono di tornare facilmente a una situazione precedente un update (come i Punto di ripristino) ma permettono a Microsoft di distribuire aggiornamenti più piccoli, per i quali l'ultimo checkpoint funge da punto di partenza per iniziare ad apportare le modifiche al sistema.

In altre parole, insomma, Windows si appresta a diventare sempre più elefantiaco e, anche se indica quei file come non più utili (e pertanto cancellabili), a partire da Windows 11 24H2 essi dovranno restare per garantire i futuri aggiornamenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

un bug all'interno di un altro bug chiamato Windows......
23-10-2024 20:09

Credo anch'io che se è solo un bug che determina un'informazione errata dello strumento di pulizia - ed è augurabile che sia così - rimarrà lì ancora per un bel po di tempo, a meno che non gli venga risolto gratis lavorando su altro.
20-10-2024 10:02

A quanto ho capito hanno riconosciuto l'esistenza del bug, non promesso che lo avrebbero risolto. Se davvero liquidano, vero che sia o meno, la faccenda dicendo che è solo un'informazione errata e non un autentico spreco di spazi, dubito si sbracceranno per eliminarlo, ne hanno di ben più corposi in lista d'attesa.
18-10-2024 10:37

Sia in un caso che nell'altro (cioè sia che viene detto che possono essere eliminati tot giga, ma non è vero, sia che ci sia effettivamente dello spazio eliminabile e questo viene riconosciuto ma poi non viene eliminato) non dovrebbe essere difficile risolvere questo bug. Per cui si può sperare che venga risolto in fretta (anche se mai... Leggi tutto
18-10-2024 10:28

Se è un bluff, non sarà difficile smascherarlo, anche solo controllando la situazione spazi reale con una distro live. :?
17-10-2024 12:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1595 voti)
Gennaio 2025
Windows 10, il nuovo Outlook si installa a forza
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Il router completamente open source
Windows 11 perde utenti nonostante gli sforzi di Microsoft
Novembre 2024
Huawei, l'addio ad Android è completo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 gennaio


web metrics