Le istruzioni per la bomba nucleare al TG1

Le immagini trasmesse dal telegiornale non si riferiscono a vere istruzioni per costruire una bomba atomica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-05-2004]

Ho appena finito di vedere il TG1 delle 20 e in particolare il servizio sul "Gruppo d'azione rivoluzionaria'" che avrebbe messo su siti Web Rete informazioni su come costruire ordigni e preparare attentati. Maggiori informazioni sono sul sito RAI.

Non voglio togliere nulla al difficile lavoro delle forze di polizia, ma c'è un aspetto che forse molti telespettatori non avranno colto e che li avrà fatti inquietare - per fortuna inutilmente. Mi riferisco all'inquadratura del servizio RAI in cui viene mostrato uno schermo di computer che presenta una pagina Web (o almeno così pare) e in particolare un link intitolato in modo terribile: "BOMBA NUCLEARE".

La reazione naturale, di fronte a un'immagine del genere, è pensare che si tratti di terroristi di primissima categoria, pronti a scatenare l'inferno atomico alla prima occasione. Un'inquadratura che a mio avviso punta soltanto alla spettacolarizzazione e semina irresponsabilmente un allarme totalmente ingiustificato.

L'inquadratura infatti mostra cosa succede cliccando sul link "Bomba nucleare": si intravede un brano di testo che sembra essere l'inizio di una spiegazione di come si realizza un ordigno atomico. Ma nelle istruzioni ci sono due parole che fanno subito rizzare le mie antennine antibufala: "fornitore locale". Dove le ho già viste?

Chi ha la memoria particolarmente lunga ha già capito di cosa si tratta. Quelle non sono vere istruzioni su come costruire una bomba atomica: si tratta di un ormai classico articolo satirico del 1979, pubblicato dal mitico Journal of Irreproducible Results, una rivista di umorismo per appassionati di scienza e tecnologia, piena di articoli scritti nello stile delle riviste scientifiche serie, ma dai contenuti totalmente autoironici.

Soltanto un cretino, o un terrorista particolarmente stupido, potrebbe credere che si tratti di istruzioni autentiche. Cito:

"Il plutonio (Pu), numero atomico 94, è un elemento metallico radioattivo formato dal decadimento del nettunio ed ha una struttura chimica simile all'uranio, al giovio e al marzio".

"Per prima cosa procuratevi circa 110 kg di plutonio per ordigni presso il vostro fornitore locale (vedi nota). Rapinare una centrale nucleare non è raccomandato perché la scomparsa di grandi quantità di plutonio tende ad innervosire gli ingegneri della centrale. Suggeriamo di contattare l'organizzazione terroristica del luogo".

"Il plutonio, specialmente puro e raffinato, è un po' pericoloso, lavatevi perciò accuratamente le mani con sapone e acqua calda dopo averlo maneggiato. Tenetelo fuori dalla portata dei bambini. Resti di polvere di plutonio residui della lavorazione sono un ottimo insetticida".

A questa bufala abboccarono anche i signori della BBC, che ne trovarono copia a Kabul, come raccontai in un articolo del 2001.

Stando alla notizia pubblicata sul sito Rai, gli inquirenti sembrano essere consapevoli di aver a che fare con terroristi particolarmente stupidi: "esaminando alcuni passi tratti dai documenti sequestrati alla Columbu si [ha] inizialmente quasi l'impressione di essere spettatori di una farsa'' ma, sottolineano i giudici, invece ''è reale la pericolosità dei soggetti''.

Quello che dispiace, però, è che il TG1 abbia sbattuto in prima serata la storia della bomba nucleare senza spiegare che si tratta di un testo assolutamente inutilizzabile a scopi terroristici, facendo sicuramente venire il coccolone a tanti telespettatori.

Se vi interessa, l'originale inglese delle "istruzioni" è qui. Se volete una traduzione italiana completa, immettete "fornitore locale" e "bomba nucleare" in Google.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (1)

Il caro leader
Nessuna sorpresa Leggi tutto
3-6-2004 10:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa guardi o ascolti più spesso in streaming?
Video musicali
Televisioni online
Musica
Radio online
Film
Serie Tv
Eventi in diretta (partite, concerti ecc.)

Mostra i risultati (1510 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics