GitHub Copilot gratuito per tutti gli utenti di Visual Studio Code

Il piano Free ha qualche limitazione, ma può rivelarsi un aiuto efficace nella scrittura del codice.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-12-2024]

github copilot gratis
Immagine: GitHub.

Microsoft ha deciso di fare un regalo di Natale a tutti quegli sviluppatori che usano Visual Studio Code (l'editor di codice gratuito), aprendo loro la possiblità di usare gratuitamente la IA Github Copilot.

Github Copilot era già disponibile gratuitamente per gli insegnanti, gli studenti e per quanti mantengono i progetti di software open source; ora, gli utenti di Visual Studio Code possono accedere gratis a Github Copilot Free.

Il livello cui Microsoft ha regalato l'accesso ha dei limiti ma, se si richiede l'assistenza dell'intelligenza artificiale per lo sviluppo di codice solo in maniera sporadica, questi possono non essere troppo gravosi.

Github Copilot Free consente di utilizzare ogni mese la funzione di completamento automatico del codice per 2.000 volte, e anche di scrivere 50 messaggi in chat.

Si può scegliere se farsi assistere dal modello Claude 3.5 Sonnet o da GPT-4o e anche accedere agli agenti AI di terze parti, oppure sviluppare un'estensione personale.

Per poter utilizzare l'IA in Visual Studio Code è necessario aprire il menu Copilot, posto vicino alla casella di ricerca, e selezionare la voce Use AI Features with Copilot for Free (al momento in cui scriviamo la voce non è tradotta in italiano).

A quel punto sarà necessario fare login su GitHub con il proprio account, o crearne uno nuovo qualora se ne sia sprovvisti.

Sarà così disponibile una casella tramite la quale sarà possibile porre domande a Copilot o collegare il contenuto per consentire alla IA di accedere direttamente al codice. Copilot si attiva anche durante la scrittura del codice, proponendo varie possibilità per il completamento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

sinceramente non ho ancora capito a cose serve visual studio code.
27-12-2024 21:03

Personalmente direi di sì, io fatico di più a controllare codice scritto da altri che non il codice scritto da me, d'altro canto, però, se faccio verificare il mio codice a qualcuno altro, di solito, è più facile che trovi qualche cosa che a me è sfuggito. Leggi tutto
26-12-2024 18:33

A voler fare l'avvocato del diavolo, chiedere alla IA di partecipare alla stesura ha un senso se lo si intende in termini prettamente didattici. Purtroppo c'è di che esser certi che nessuno o quasi se ne avvarrà solo in tal modo: facile diventare stupidi appoggiandosi all'ottusità di qualcun altro... :cry:
26-12-2024 13:27

Quindi lavorare su un codice che non è scritto da te, nel tuo stile, con le tue idee, ma in maniera diversa, non rappresenta una fatica ulteriore? :? Leggi tutto
26-12-2024 13:02

:ahrahr:
24-12-2024 17:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4275 voti)
Aprile 2025
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 aprile


web metrics