La panetteria americana che usa due Commodore 64 come registratori di cassa

I due home computer sono ormai in funzione da una quarantina d'anni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-12-2024]

panetteria commodore 64
Immagine: Tony Lyon su X.

Nel 2024, si potrebbe pensare che il Commodore 64 sia interessante solo per gli appassionati di retrocomputing: una macchina gloriosa, che ha debuttato oltre 40 anni fa, e che consente di rivivere memorie nostalgiche, ma di nessuna utilità nel mondo informatico di oggi.

Eppure, di tanto in tanto emerge qualche storia che mostra come anche un computer con quattro decenni sulle spalle abbia ancora qualcosa da dire; o che il detto "Non si aggiusta ciò che funziona" è più che mai valido.

A Brownsburg, nello Stato americano dell'Indiana, c'è un negozio - la Hilligoss Bakery - che a quanto pare a tutt'oggi usa due Commodore 64 come registratori di cassa.

Di recente sono riemerse nel web delle foto scattate nel 2010 che mostrano i due Commodore in azione; una ricerca nel web ha poi mostrato che la situazione nel 2021 non era ancora cambiata e una telefonata alla panetteria da parte dei redattori di Tom's Hardware ha confermato che le cose stanno ancora così, alla fine del 2024.

Stando alle recensioni di Google Maps, peraltro, la Hilligoss Bakery è molto apprezzata non tanto per l'utilizzo continuo di due pezzi d'antiquariato informatico quanto per la bontà dei suoi prodotti.

Che i due Commodore 64 continuino a fare il proprio mestiere, d'altra parte, non è così strano: la potenza di calcolo necessaria per fungere da registratori di cassa non è molto elevata e quindi, guasti a parte, potrebbero andare avanti praticamente all'infinito.

Computer ormai antichi che tuttora svolgono perfettamente i propri compiti non sono poi una visione tanto rara quanto si potrebbe pensare: possiamo ricordare il caso dell'Amiga che ha gestito per 30 anni il riscaldamento di un intero distretto scolastico negli USA ma anche i floppy disk che guidano i treni della metropolitana di San Francisco, quelli usati per anni da Boeing per i propri aerei o il Palm m130 indispensabile per realizzare la versione IMAX del film Oppenheimer.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Penso che nemmeno li avrebbero potuti usare anche allora... Leggi tutto
27-12-2024 14:04

Completamente errato, il sistema di un misuratore fiscale dipende da un microprocessore con RAM e ROM incorporata che registra sulla sua EPROM tutte le transazioni, ha inciso i codici univoci di identificazione del terminale, e gli script di connessione e comunicazione con Agenzia dell'entrate per interloquire con lo SDI, comunicazione... Leggi tutto
23-12-2024 16:18

Dimentichi che qui da noi i registratori di cassa devono anche essere collegati al POS e predisposti per accettare pagamenti cashless come da app o buoni pasto elettronici; in teoria dovrebbero anche gestire quell'aborto giuridico denominato lotteria degli scontrini. A giudicare dalle foto non è scontato che tutto l'armamentario sia... Leggi tutto
23-12-2024 12:53

non necessariamente. l'importante è che la stampante fiscale sia a norma
23-12-2024 12:34

Con tutte le paturnie della regolamentazione fiscale italiana, qui da noi sarebbero stati dismessi già negli anni '90... :P
23-12-2024 10:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5135 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 luglio


web metrics