Il progetto era nato per riformare l'architettura eliminando le parti a 16 e 32 bit.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-12-2024]
Appena un paio di mesi fa, Intel e AMD si sono accordate - insieme ad altri grandi nomi del settore - per garantire un futuro alla piattaforma x86, contrastando l'avanzata di ARM e RISC-V e creando così l'x86 Ecosystem Advisory Group.
Conseguenza di ciò è che il progetto x86S, nato per ripulire l'architettura x86 dagli elementi a 16 e a 32 bit, è stato accantonato.
L'annuncio della fine del progetto è stato dato direttamente da Intel, che deve aver rilevato l'inutilità di avere due iniziative concorrenti a lavorare con il medesimo obiettivo: la sopravvivenza di x86.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|
Gladiator