Intel uccide x86S

Il progetto era nato per riformare l'architettura eliminando le parti a 16 e 32 bit.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-12-2024]

intel uccide x86s
Immagine generata con DiffusionArt.

Appena un paio di mesi fa, Intel e AMD si sono accordate - insieme ad altri grandi nomi del settore - per garantire un futuro alla piattaforma x86, contrastando l'avanzata di ARM e RISC-V e creando così l'x86 Ecosystem Advisory Group.

Conseguenza di ciò è che il progetto x86S, nato per ripulire l'architettura x86 dagli elementi a 16 e a 32 bit, è stato accantonato.

L'annuncio della fine del progetto è stato dato direttamente da Intel, che deve aver rilevato l'inutilità di avere due iniziative concorrenti a lavorare con il medesimo obiettivo: la sopravvivenza di x86.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

E' piuttosto ovvio che sarebbe la cosa più sensata recuperare ciò che di buono e utile era già stato avviato tramite il progetto interno ma, siccome appunto si passa da un progetto puramente interno ad uno condiviso con altri soggetti, tale possibilità deve trovare il consenso di tutto l'x86 Ecosystem Advisory Group, cosa forse non così... Leggi tutto
24-12-2024 14:17

Io ho cercato altre fonti. Sembra facciano tutte riferimento allo stesso comunicato ufficiale di Intel. Che possano recuperare parte del lavoro fatto pare solo un'ipotesi, subordinata più al consenso delle parti che alla fattibilità tecnica; di sicuro non tutti i partecipanti l'avranno presa bene.
24-12-2024 09:34

Non è detto che non lo facciano. L'articolo è troppo stringato per capire come verrà attuata la faccenda. Leggi tutto
24-12-2024 09:09

La scelta sensata a me sarebbe sembrata unificarli, non buttarne uno già in corso da tempo. Probabilmente certi risultati parziali avrebbero fatto comodo.
23-12-2024 16:20

Semplicemente una scelta sensata, hai due progetti sovrapponibili, elimini quello che porta meno benefici a parità di costi.
23-12-2024 16:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fai uso del pagamento contactless?
Sì, lo trovo molto comodo.
Lascio scegliere all'esercente.
Non so cosa sia.
No, le mie carte non sono abilitate.
No, non mi fido

Mostra i risultati (2551 voti)
Marzo 2025
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Musk + Cobol = cigno nero
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 marzo


web metrics