I popup fastidiosi di Windows 11 ora danneggiano il PC

I nuovi inviti all'aggiornamento in qualche caso smettono di rispondere, e possono causare problemi di instabilità all'intero computer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-01-2025]

windows 11 popup freeze
Immagine: @ems_konto su X.

Come ormai tutti dovrebbero sapere, il prossimo 14 ottobre il supporto a Windows 10 cesserà e, idealmente, Microsoft vorrebbe che tutti entro quella data abbiano già adottato Windows 11, eventualmente sostituendo il proprio PC nel processo.

Per tentare di raggiungere il risultato, da tempo il gigante di Redmond ha iniziato a infastidire gli utenti di Windows 10 mostrando loro dei popup che ricordano l'avvicinarsi della scadenza di ottobre, invitando a considerare il salto di sistema operativo.

Le prime due campagna di questo tipo - la prima a febbraio 2024, la seconda a novembre - erano fastidiose ma innocue. Quella che invece ha preso il via in questi giorni riesce anche a creare dei veri problemi.

Come alcuni utenti hanno iniziato a segnalare infatti, un nuovo popup a tutto schermo ha preso ad apparire, invitando a iniziare a programmare le azioni da intraprendere in vista della fine del supporto a Windows 10.

Fin qui sarebbe tutto normale. Il problema nasce dal fatto che, in molti casi, il popup smette di rispondere poco dopo l'apparizione, mostrando un messaggio d'errore relativo al componente di Windows Reusable UX Interaction Manager (Ruxim).

Secondo quanto riportato da alcuni, questo malfunzionamento non ha conseguenze negative soltanto per il popup: causa anche un'instabilità del sistema, e in particolare pare interferire con Windows Update, componente a cui Ruxim è in effetti legato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

in siculo dillo! :hammer:
14-1-2025 23:24

Pare che M$ sia passata ad un offerta che l'utente non può rifiutare nel più puro stile padrino... :lol:
12-1-2025 18:04

Mi par di capire che se il problema si pone è proprio perché il difetto non ha (ancora) soluzione, quindi penso di no. Ovvio che poi se la cosa fa loro gioco, a maggior ragione.
12-1-2025 10:25

No, intendevo dire se c'è un sistema per evitare i danni eventuali al sistema, causati da queste maledette notifiche, oppure per fare in modo che le notifiche stesse non appaiano. Di passare a W11 per ora non ne ho l'intenzione.
12-1-2025 10:21

Come a dire che sono contento di essermi rotto una mano perché ora sono meteoropata di secondo tipo e so in anticipo quando pioverà... :sbonk: Leggi tutto
12-1-2025 10:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2942 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics