ChatGPT si ricorda delle conversazioni passate

Con l'ultimo aggiornamento, il chatbot è in grado di fare riferimento all'intera cronologia delle interazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-04-2025]

chatgpt ricorda conversazioni

OpenAI ha annunciato un significativo aggiornamento delle capacità di memoria di ChatGPT, consentendo al chatbot di ricordare e utilizzare l'intera cronologia delle conversazioni degli utenti per offrire risposte più personalizzate.

La nuova funzionalità, denominata reference chat history, si affianca alla precedente opzione reference saved memories, che permetteva di salvare solo un numero limitato di informazioni specifiche.

Ora ChatGPT può attingere a tutte le interazioni passate per adattare le sue risposte alle preferenze, agli interessi e al contesto dell'utente, senza bisogno di istruzioni esplicite per ricordare dettagli. Per esempio, il chatbot potrebbe suggerire contenuti in linea con discussioni precedenti o formattare risposte secondo uno stile già apprezzato.

Gli utenti possono controllare questa funzione tramite due opzioni presenti nelle impostazioni: una per la memoria tradizionale e una per l'accesso alla cronologia delle chat, che non consente però di visualizzare o modificare i dati salvati.

L'accesso a questa funzionalità è già iniziato per gli abbonati ChatGPT Plus e Pro, con una distribuzione graduale che continuerà nelle prossime settimane. Pestano esclusi però gli utenti che risiedono in Regno Unito, Unione Europea, Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera per via di requisiti normativi locali.

OpenAI prevede di estendere la funzionalità agli account Enterprise, Team ed Edu in futuro, ma per ora non ha fatto menzione della disponibilità per quanti adoperano i piani gratuiti.

Chi preferisce maggiore privacy può disattivare completamente la memoria o utilizzare la modalità Temporary Chat, che esclude le conversazioni dalla cronologia e dall'addestramento del modello.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Eliminare i dati salvati sarebbe in piena antitesi con lo scopo principale che è quello di raccogliere e mantenere più dati possibili per profilare e addestrare la IA, non lo faranno mai e, se diranno di averlo fatto, meglio non crederci. Leggi tutto
17-4-2025 19:15

il fatto che non puoi cancellare la cronologia ed i dati la rende impossibile da usare in Europa.
15-4-2025 21:10

{Gisk}
Penso che finché l'utente non potrà vedere ed eliminare i dati salvati, non potrà mai venire accettata in Europa. Giustamente, direi.
11-4-2025 20:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove e come sei solito vedere i film?
Al cinema.
A casa, quelli trasmessi in Tv.
A casa, sul Pc.
A casa, con un lettore multimediale.
Ovunque, sul cellulare (oppure iPad / iPod / lettore Mp3)

Mostra i risultati (3720 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics