Dire "Grazie" e "Per Favore" a ChatGPT costa milioni

Per OpenAI sono soldi ben spesi: creano dipendenza emotiva dalla IA e fidelizzano l'utente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-04-2025]

ia costi grazie per favore milioni

OpenAI, l'azienda dietro ChatGPT, spende «decine di milioni di dollari» per rispondere a frasi gentili come «grazie» e «per favore», secondo quanto dichiarato dal CEO Sam Altman.

L'aneddoto è emerso in risposta a un post su X, con il quale un utente ha chiesto quanto costino queste interazioni educate.

Altman ha risposto con un misto di serietà e ironia, spiegando che i milioni spesi per processare tutti i «please» e i «thank you» sono «ben spesi», perché «non si sa mai».

A pensarci bene, il motivo di questi costi è ovvio. Le frasi gentili non sono semplici ornamenti, dal punto di vista della IA: ogni prompt, anche il più banale, viene analizzato dai modelli, e quindi consuma almeno un po' di energia, e di acqua per il raffreddamento.

Esistono studi secondo i quali, se una IA risponde «Prego» a un utente che le ha detto «Grazie», vengono consumati tra i 40 e i 50 millilitri di acqua.

Certamente interagire in modo cortese con una IA non è strettamente necessario, eppure quasi tutti lo fanno. Aggiungere «grazie» e «per piacere» fa in modo che l'interazione sia un po' più personalizzata, poiché la IA è programmata per tenerne conto e reagire di conseguenza.

Sebbene costoso, è questo approccio che rende ChatGPT più "naturale" e "umano" nelle sue risposte: è un aspetto che il 70% degli utenti apprezza, secondo un sondaggio recente condotto da Future PLC.

L'investimento di OpenAI quindi non è economico, ma strategico. Altman sembra credere che la cortesia digitale rafforzi il legame con gli utenti, alcuni dei quali, secondo uno studio condotto da OpenAI stessa in collaborazione con il MIT, sviluppano vere dipendenze emotive verso i chatbot, trattandoli come amici.

Si tratta di un fenomeno che richiede forse qualche riflessione ulteriore: se per OpenAI i soldi spesi per gestire la "gentilezza" sono un buon investimento, perché fidelizzano gli utenti, quali sono le conseguenze su quanti stanno sviluppando una dipendenza dall'interazione con la IA?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Si è solo fatto prendere un po' dai... Leggi tutto
10-5-2025 14:26

direi più spiaggiato :twisted: Leggi tutto
4-5-2025 23:15

Eh, l'ingegnere, se lo stuzzichi non può tacere... :lol:
2-5-2025 11:30

Hai deragliato anche tu, direi... :P
29-4-2025 07:18

Cerchiamo di nn far deragliare questo forum in uno di ingegneria o rischiamo di trovarci con meno frequentatori :x Vorrei far notare comunque all'illustre collegio di ingegneri che non è solamente il riscaldamento delle acque dovuto all'immissione degli scarichi trattati del raffreddamento ad innalzare le temperature dei laghi... Leggi tutto
28-4-2025 20:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto d'aspetto ha il tuo monitor?
4:3
16:9
16:10

Mostra i risultati (2096 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics