Dire "Grazie" e "Per Favore" a ChatGPT costa milioni

Per OpenAI sono soldi ben spesi: creano dipendenza emotiva dalla IA e fidelizzano l'utente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-04-2025]

ia costi grazie per favore milioni

OpenAI, l'azienda dietro ChatGPT, spende «decine di milioni di dollari» per rispondere a frasi gentili come «grazie» e «per favore», secondo quanto dichiarato dal CEO Sam Altman.

L'aneddoto è emerso in risposta a un post su X, con il quale un utente ha chiesto quanto costino queste interazioni educate.

Altman ha risposto con un misto di serietà e ironia, spiegando che i milioni spesi per processare tutti i «please» e i «thank you» sono «ben spesi», perché «non si sa mai».

A pensarci bene, il motivo di questi costi è ovvio. Le frasi gentili non sono semplici ornamenti, dal punto di vista della IA: ogni prompt, anche il più banale, viene analizzato dai modelli, e quindi consuma almeno un po' di energia, e di acqua per il raffreddamento.

Esistono studi secondo i quali, se una IA risponde «Prego» a un utente che le ha detto «Grazie», vengono consumati tra i 40 e i 50 millilitri di acqua.

Certamente interagire in modo cortese con una IA non è strettamente necessario, eppure quasi tutti lo fanno. Aggiungere «grazie» e «per piacere» fa in modo che l'interazione sia un po' più personalizzata, poiché la IA è programmata per tenerne conto e reagire di conseguenza.

Sebbene costoso, è questo approccio che rende ChatGPT più "naturale" e "umano" nelle sue risposte: è un aspetto che il 70% degli utenti apprezza, secondo un sondaggio recente condotto da Future PLC.

L'investimento di OpenAI quindi non è economico, ma strategico. Altman sembra credere che la cortesia digitale rafforzi il legame con gli utenti, alcuni dei quali, secondo uno studio condotto da OpenAI stessa in collaborazione con il MIT, sviluppano vere dipendenze emotive verso i chatbot, trattandoli come amici.

Si tratta di un fenomeno che richiede forse qualche riflessione ulteriore: se per OpenAI i soldi spesi per gestire la "gentilezza" sono un buon investimento, perché fidelizzano gli utenti, quali sono le conseguenze su quanti stanno sviluppando una dipendenza dall'interazione con la IA?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Un bel transfert con la IA, che bello! ](*,)
23-4-2025 16:14

Non è poi così strano: da sempre curiamo certe dipendenze con altre dipendenze, pensa all'eroina e al metadone... :barella:
23-4-2025 14:18

E altri milioni spesi per farle funzionare anche per questo... p.s. comunque sarebbe singolare curare una dipendenza da IA con l'IA... :-k
23-4-2025 11:33

No, ci sono già le IA anche per questo. :twisted:
23-4-2025 08:05

Forse che poi dovranno spendere soldi per farsi curare dagli psicologi? :roll: Leggi tutto
22-4-2025 17:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te il problema principale dei call center?
Tempi di attesa troppo lunghi
Mancanza di coordinamento tra settore tecnico e amministrativo
Personale scortese
Personale incapace
Personale capace, ma non addestrato adeguatamente

Mostra i risultati (3845 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics