La giornata del software libero

Le comunità che ruotano attorno al software libero, dai Linux User Group italiani ai semplici simpatizzanti dell'open source, si sono dati appuntamento per questo weekend. Un evento da non perdere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-05-2004]

L'Irlug (Irpinia Linux User Group), gruppo di appassionati del sistema operativo GNU/Linux e del software libero, in collaborazione con AbelLinux, XED.IT, è lieta di presentare, per il giorno 29 maggio 2004, la manifestazione La giornata del Software Libero in Irpinia.

Tale manifestazione si articolerà in una serie di eventi che avranno luogo ad Avellino e Montella, e che ruoteranno attorno al mondo del Software Libero. Sono invitati tutti i simpatizzanti e curiosi.

Il programma della giornata prevede:

Convegno: Sostenibilità Economica del Software Libero/Open Source; (Stefano Maffulli - presidente Free Software Foundation Europe - Chapter Italy; Paolo Didonè - fondatore di Prosa.it; Michele Dalla Silvestra - presidente di Italian Linux Society; Simone Piccardi - fondatore della societa' Truelite.it; Costantino Cusano - Sistemista specialista esperto in sicurezza informatica della EXEDRE Consulting spa; Giovanni Franza - AICA - gdl RASIS)

Workshop: Introdurre il Software Libero in ufficio Tavola Rotonda sul Software Libero in Azienda (Emmanuele Somma - Servizio Studi Banca d'Italia - Direttore Linux Magazine; Roberto Galoppini - fondatore Acmesolutions.it - Presidente Consorzio CIRS; Francesco Marchetti-Stasi - Autorità di Vigilanza sui Lavori Pubblici - fondatore della Rete Open Source nella Pubblica Amministrazione; Stefano Maffulli - presidente Free Software Foundation Europe - Chapter Italy; Fabrizio Veutro - Avvocato)

Conferenza: "Software Libero a supporto delle economie povere del mondo" (Leandro Noferini, presidente dell'Associazione software libero; Maria Chiara Pievatolo - Professore di Filosofia Politica all'Università degli Studi di Pisa; Antonella Beccaria - giornalista - Associazione software libero)

A conclusione della manifestazione verrà presentato al pubblico in un incontro con gli autori (A. Beccaria, F. Marchetti-Stasi, E. Somma) il libro "NO SCOpyright - il caso SCO contro Linux".

Il programma completo è disponibile qui.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1870 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 ottobre


web metrics