Un sito per il popolo della Rete

E' a disposizione di chiunque voglia esprimere le proprie opinioni e critiche sulle tematiche dell'informatica e dell'Internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-06-2004]

Mai come in questi giorni, a causa delle vicende legate all'approvazione del Decreto Urbani e dell'obbligo di deposito per i siti di informazione, si è usata l'espressione di "popolo della Rete" per definire un'ampia e variegata categoria di persone (o categoria di categorie) che naviga molto, magari con una connessione a fibre ottiche o Dsl.

Questo cluster spesso è giovane o under 40, lavora nel mondo dell'informatica, delle Tlc, del terziario avanzato o della comunicazione, o studia per questi lavori, e frequenta la Rete non solo per business ma come forma intensa di nuova socializzazione.

E' un popolo che spesso ama l'open source, bloggare, chattare, che sulla Rete vive e che delle community della Rete fa parte quanto e più della sua comunità territoriale e che dalla Rete non riesce a trovare un'adeguata rappresentanza politica e sociale per i suoi bisogni e problemi, per tutelare le libertà digitali.

Anche per questo nasce il sito del Popolo della rete.it per iniziativa di Marco Montemagno e di Fabio Vescarelli.

Si tratta di uno strumento tecnico, gratuito, a disposizione di chiunque voglia esprimere le proprie opinioni e critiche sulle tematiche dell'informatica e della Rete. Non vuole collegarsi a nessun movimento politico ma vuole far sentire ai politici e alle imprese "il polso degli utenti" della Rete italiana.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2076 voti)
Maggio 2025
IA al lavoro: tutti la usano, molti la nascondono
Apocalisse Bitcoin
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 maggio


web metrics