[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-09-2025]
È stato l'iPhone Air la star dell'evento "Awe Dropping": si tratta di un modello inedito che vuole ridefinire la gamma iPhone a partire dallo spessore estremamente ridotto (appena 5,6 mm), che lo rende il melafonino più sottile mai prodotto. Questo dispositivo sostituisce il modello Plus e combina un design in titanio di grado 5, leggero e resistente, con diverse innovazioni tecniche.
L'iPhone Air si distingue innanzitutto per la sua silhouette ultra-sottile, ottenuta grazie a un'architettura interna ottimizzata, con una superficie posteriore fresata con precisione per ospitare fotocamere, speaker e componenti principali. Il telaio in titanio di grado 5, già utilizzato nei modelli Pro, offre robustezza senza sacrificare la leggerezza. Entrambe le superfici, anteriore e posteriore, sono protette dal Ceramic Shield 2, una versione migliorata del vetro ceramico che offre una resistenza agli urti quattro volte superiore rispetto ai predecessori e un trattamento anti-riflesso avanzato. Lo schermo Super Retina XDR da 6,5 pollici supporta ProMotion a 120 Hz, Always-On Display e raggiunge una luminosità di picco di 3000 nit, la più alta mai registrata su un iPhone.
Equipaggiato con il chip A19, l'iPhone 17 Air offre un'efficienza energetica superiore e prestazioni migliori rispetto alla generazione precedente, pur non passando ai 2 nm attesi da alcuni rumor ma continuando ad adottare un chip a 3 nanometri. La batteria da 3149 mAh, sebbene inferiore ai 4000 mAh dell'iPhone 16e, promette un'autonomia di 27 ore di riproduzione video, superando le 24 ore dell'iPhone 14 Pro. Come atteso, inoltre, dispositivo abbandona il carrellino della SIM fisica, adottando esclusivamente l'eSIM, una scelta già implementata negli USA da iPhone 14 e ora estesa all'Europa.
L'iPhone 17 Air monta un sistema a doppia fotocamera posteriore da 48 MP, con sensori che operano a diverse risoluzioni e lunghezze focali in base all'utilizzo, ma manca dello zoom 5x e della capacità di scattare foto macro, presenti nei modelli Pro. Questo compromesso riflette la priorità data al design sottile, che limita lo spazio per componenti fotografici avanzati. Nonostante ciò, il dispositivo supporta la registrazione Dolby Vision 4K a 120 fps, rendendolo competitivo per i creatori di contenuti.
Insieme allo smartphone, Apple ha presentato una gamma di accessori dedicati: una batteria MagSafe da 115 ¤, progettata per mantenere il profilo sottile, una custodia MagSafe (59 ¤), un bumper (45 ¤), una tracolla (69 ¤) e un portafoglio FineWoven MagSafe (69 ¤) in sei colori. Il nuovo caricatore MagSafe con certificazione Qi2 (25 W, 49 ¤ o 59 ¤ a seconda della lunghezza del cavo) e un alimentatore dinamico da 40 W (45 ¤) completano l'offerta. Il modem C1, già visto su iPhone 16e, offre prestazioni variabili in base all'operatore, come rilevato da uno studio di Ookla, con velocità di download elevate (oltre 200 Mbps) ma critiche su stabilità del segnale e consumo energetico in mobilità.
I preordini aprono il 12 settembre 2025 alle 14:00, con disponibilità dal 19 settembre in 63 Paesi, Italia inclusa, e dal 26 settembre in altri 22 mercati. Il prezzo parte da 1239 ¤ per la configurazione base da 256 GB, un aumento rispetto all'iPhone 16 base (979 ¤) ma in linea con il posizionamento premium dell'Air. Apple ha anche esteso di un anno l'accesso gratuito alle funzioni satellitari per gli utenti di iPhone 14 e 15 attivati prima del 9 settembre 2025.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|
Homer S.