Per non essere inseriti nell'elenco telefonico

Diritti e modalità per la privacy in elenco: delucidazioni e istruzioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-06-2004]

Il lettore Massimo G. ci scrive: Ho letto in un suo articolo che è possibile in qualsiasi momento dell'anno chiedere di non essere inclusi nella Pagine Bianche. Cosa bisogna fare operativamente? A chi bisogna scrivere?.

Pagine Bianche è il nome dell'elenco ufficiale degli utenti degli operatori telefonici italiani, ma è anche il sito web (il database è disponibile anche su Cd-Rom, venduto presso i negozi Buffetti), che riprende, ogni circa 3 mesi, i dati del sito Info412, il sito del servizio telefonico informazioni elenco abbonati che è, invece, aggiornato in tempo reale (al massimo un ritardo di 15 giorni).

Nel sito confluiscono i dati degli abbonati a Telecom Italia (quelli che continuano a ricevere la bolletta Telecom Italia anche se per il traffico si servono di un altro gestore) e degli altri operatori concorrenti come Fastweb, Wind-Infostrada, Atlanet, Colt, ecc., in virtù di un accordo tra Telecom Italia e tutte le altre società del settore, che è stato richiesto come obbligo dalla stessa Authority.

In qualunque periodo dell'anno si può chiedere al 187, o rivolgersi al servizio clienti del proprio gestore, se non si è abbonati Telecom Italia, e chiedere la riservatezza, cioè che il proprio numero non appaia più in elenco, sul sito Web e ai servizi telefonici come 12/412, 4040, 892424, ecc.

Poiché l'elenco ufficiale va in stampa verso la fine di ottobre, le richieste che giungano entro quella data ottengono l'effetto desiderato e non si appare in elenco, quelle giunte successivamente non possono impedire che il numero sia inserito nell'elenco cartaceo ma ottengono di cancellarlo dal sito Web e di evitare, conseguentemente, che venga fornito al 12/412.

La riservatezza significa che solo le forze dell'ordine, su autorizzazione della magistratura, possono risalire all'intestatario. Poiché l'aggiornamento sul sito Pagine Bianche non avviene in tempo reale, può capitare che un numero venga cancellato dal sito Info412.it e solo dopo qualche tempo da quello della Seat, in questo caso si può scrivere a Seat perché l'operazione venga anticipata.

Il 187 chiede che questa richiesta del cliente venga espressa con un fax diretto a dei numeri verdi ma è sempre meglio inviare una raccomandata R/R a cui Telecom Italia è costretta a rispondere per iscritto entro 30 giorni.

La richiesta scritta, inviata per R/R, può valere in caso di contenzioso, ad esempio se Telecom Italia non ottempera la richiesta di cancellazione dall'elenco (riservatezza) il cliente può chiedere come indennizzo 2 mensilità (nel caso contrario di omissione 4 mensilità), salvo ulteriori richieste di danni in sede giudiziaria.

Questo vale anche per gli altri gestori, che, purtroppo, non prevedono espressamente questi indennizzi ma, comunque, quando si passa da Telecom Italia a un altro gestore, nel contratto, oltre a prevedere il mantenimento del numero, deve essere presente (e lo è in quelli delle maggiori concorrenti di Telecom Italia) una casella in cui si chiede se si vuole essere inseriti o meno in elenco.

In sostanza chi cambia gestore, se vuole, chiede di essere inserito in elenco oppure chiede di essere cancellato, in ambedue i casi è un diritto, sancito dal Garante per la Privacy e dall'Authority per le Comunicazioni, che non può essergli negato.

E' vero che, spesso, chi cambia gestore, sparisce dall'elenco (o viceversa era riservato e viene inserito) ma si tratta di anomalie informatiche e disservizi; in questi casi, il cliente deve rivolgersi al nuovo gestore perché si faccia, come prevede un'apposita disposizione dell'Authority, parte attiva su Telecom Italia perché corregga l'anomalia. E' sempre il nuovo gestore a risponderne presso il cliente.

Le Pagine Bianche sono una cosa diversa dalle Pagine Gialle dove si viene inseriti solo sottoscrivendo un contratto con Seat a pagamento, che può prevedere anche forme diverse dall'intestazione normalmente usata in Pagine Bianche.

Si può chiedere anche la cosiddetta riservatezza parziale: omettere l'indirizzo e lasciare solo Nome e Cognome, omettere il nome o lasciare solo un'iniziale.

Si può chiedere a Telecom Italia anche di rimanere nell'elenco telefonico come Nome e Cognome ma non permettere la cosiddetta "reverse directory", cioè la possibilità che non si possa risalire dal numero telefonico all'utente sul Web o chiamando il servizio 12/412.

Essere riservati in elenco non significa che il numero sia "segreto", può apparire, infatti, ugualmente, sui display dei cellulari o dei telefoni fissi abilitati al servizio di identificazione del chiamante, e in caso di non risposta del chiamato, risultare sui servizi 400-405 che permettono di conosce l'ultimo numero a cui non si è risposto o gli ultimi 5 numeri, sempre a cui non si abbia risposto.

Per chiamare in modalità riservata bisogna premettere al numero che si vuole chiamare le cifre 4793 oppure *67# da telefono fisso. Il Garante per la Privacy ha stabilito che il cliente possa chiedere a Telecom Italia, o al suo gestore, il blocco di tutte le chiamate in modalità riservata che verrebbero così tutte automaticamente respinte.

Inoltre, adesso esiste la possibilità solo se il cliente lo chiede, di inserire, gratuitamente, in elenco anche e-mail, numero di cellulare, fax, informazioni aggiuntive sull'attività.

Telecom Italia inoltre ha predisposto la possibilità di inserire, gratuitamente, più intestatari in elenco, appartenenti a un unico nucleo familiare, e corrispondenti a un unico numero telefonico, anche se, attualmente, non è ancora operativa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Si, è così Leggi tutto
19-8-2008 16:05

{paola}
Numero fisso con Vodafone Leggi tutto
19-8-2008 15:14

Pier Luigi Tolardo
Non costa nulla... Leggi tutto
22-11-2004 14:27

Marco baldini
Per non essere inseriti nell'elenco telefonico Leggi tutto
22-11-2004 14:13

Pier Luigi Tolardo
Sul sito del Garante... Leggi tutto
17-6-2004 13:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2103 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics