31 anni di Windows NT 3.5: il sistema alla base dell'architettura moderna di Windows



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2025]

31 anni nt 35

Il 21 settembre 1994 Microsoft rilasciava Windows NT 3.5, nome in codice "Daytona", seconda incarnazione dell'allora nuova famiglia di sistemi operativi NT. A distanza di 31 anni, il suo impatto sulla storia dell'informatica è ancora tangibile: NT 3.5 rappresentò il passaggio da un progetto sperimentale a una piattaforma credibile per ambienti professionali, capace di competere con UNIX e NetWare, allora dominanti nel settore enterprise.

La genesi di Windows NT risale ai primi anni '90, quando Microsoft decise di superare i limiti strutturali di MS-DOS e Windows 3.1, con il secondo a fare da ambiente operativo per il primo. Sotto la guida di Dave Cutler, già responsabile dello sviluppo di VMS in Digital Equipment Corporation, il team NT progettò un sistema a 32 bit con multitasking preemptive, memoria protetta e un'architettura modulare basata su HAL (Hardware Abstraction Layer). Il primo risultato fu Windows NT 3.1, rilasciato nel 1993, che però soffriva di lentezza e aveva richieste hardware molto elevate.

Con NT 3.5 Microsoft puntò sull'ottimizzazione. Le prestazioni furono migliorate, il consumo di memoria ridotto e il sistema divenne più adatto all'uso aziendale quotidiano. L'introduzione di uno stack TCP/IP integrato, insieme a strumenti come FTP e Telnet, rese NT 3.5 una piattaforma pronta per l'era di Internet, che proprio in quegli anni iniziava a uscire dal mondo accademico per raggiungere il pubblico. Il supporto per Winsock e OLE 2.0, l'interfaccia aggiornata in stile Windows for Workgroups e la compatibilità con architetture diverse (Intel x86, MIPS, DEC Alpha, PowerPC) consolidarono la versatilità del sistema.

NT 3.5 fu anche il primo a distinguere chiaramente tra edizioni Workstation e Server, segnando l'inizio di una segmentazione che avrebbe influenzato tutte le versioni successive. Nel 1995 con il Service Pack 3 il sistema ottenne la certificazione C2 della NSA per la sicurezza: un riconoscimento importante per l'adozione in ambito governativo e militare. Nonostante l'interfaccia grafica fosse ancora simile a quella di Windows 3.1, NT 3.5 gettò le basi per l'evoluzione che avrebbe portato a NT 4.0, Windows 2000, XP e infine agli attuali Windows 10 e 11. Ancora oggi il cuore di Windows si basa sull'architettura NT, segno della lungimiranza di un progetto pensato per durare decenni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Windows XP, il codice sorgente finisce in Rete

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

no esattamente il contrario, anche se il nome in codice all'inizio era OS/2 v.3, Cutler come responsabile del progetto decise di abbandonare la struttura di OS2 per adottare uno schema pių simile a VMS, che quindi condivideva molto poco con OS/2 =)
30-9-2025 21:57

NT deriva in buona parte da OS2 (By IBM)
28-9-2025 19:00

E' l'involuzione di M$ asservita ai guru del marketing... Leggi tutto
27-9-2025 14:50

Guarda che conosco la storia della querelle di Torvalds e Tanenbaum, ma MINIX da dove pensi sia saltato fuori? Sappiamo bene entrambi che alle origini dell'informatica moderna molte macchine nascevano con un proprio sistema operativo e un proprio catalogo di programmi usabile. Unix fu il primo progetto che riuscė a definire degli... Leggi tutto
26-9-2025 08:12

No caro [-X Linux deriva dall'esperienza che Linus Torvalds aveva con MINIX 1. qualcosa ( credo che la 1.5 fosse stata pubblicata dopo che Linus decise di mandarla a quel paese :evil: ) e con l'uso che aveva fatto del MS-DOS +Windows 3.0, mentre non era riuscito a mettere ancora le mani su OS/2 v. 1.3 per colpa del prezzo. :grrr: Quindi... Leggi tutto
25-9-2025 18:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual č la pių grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si č lė da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa č troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1169 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 novembre


web metrics