SPID gratuito fino al 2030: Poste Italiane rinuncia all'idea di introdurre un canone per PosteID



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-10-2025]

posteid spid gratuito 2030
Immagine: Poste

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
SPID confermato fino al 2030, ma sarà a pagamento

Ora che il futuro dello SPID è al sicuro per altri cinque anni, Poste Italiane ha comunicato ufficialmente che il servizio PosteID rimarrà gratuito per tutti gli utenti fino al 31 dicembre 2030. Nonostante le indiscrezioni diffuse nelle scorse settimane, Poste ha scelto di non introdurre alcun canone. Il gestore di oltre il 70% delle identità SPID attive in Italia si differenzia così da altri gestori che hanno già avviato politiche di tariffazione.

La conferma è stata pubblicata sul sito ufficiale di PosteID, dove si legge che «il servizio SPID di Poste Italiane continuerà ad essere gratuito fino al 31 dicembre 2030». Questo impegno è stato ribadito anche dal CEO Matteo Del Fante, che ha sottolineato il ruolo sociale dell'azienda nel garantire l'accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione e dei privati. La scelta di mantenere la gratuità è stata accolta positivamente da associazioni dei consumatori e da diversi esponenti politici, che vedono in SPID uno strumento importante per l'inclusione digitale.

La notizia arriva in un momento in cui altri gestori SPID come Aruba, InfoCert e Register.it hanno introdotto canoni annuali compresi tra 4,90 e 9,90 euro, giustificati dalla necessità di sostenere i costi di gestione e sicurezza. Il Governo ha previsto contributi pubblici per supportare i gestori, ma ha lasciato libertà di scelta sulle politiche commerciali. Poste Italiane, in virtù della sua posizione dominante e della capillarità territoriale, ha deciso di rinunciare a qualsiasi forma di monetizzazione diretta del servizio.

Il rinnovo della convenzione SPID prevede anche l'istituzione di un tavolo tecnico permanente per migliorare l'usabilità, la sicurezza e l'interoperabilità del sistema. Tra le novità in arrivo, la possibilità per gli utenti di verificare le identità SPID associate al proprio codice fiscale e l'estensione del servizio a persone giuridiche e professionisti. Queste evoluzioni dovranno essere compatibili con il futuro Digital Wallet europeo previsto dal regolamento eIDAS 2.0.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Poste Italiane cambia idea: lo SPID potrebbe diventare a pagamento

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Beato te, io ho perso il conto delle volte che ho disinstallato e re installato l'app, pulito cache, resettato la app e non ricordo neppure più che altro, ho pure cambiato telefono nel frattempo ma i risultai non sono cambiati. poco più di un anno fa ho dovuto pure cedere anch'io alla CIE - prima mi dilettavo solo con quella di mia... Leggi tutto
13-10-2025 18:30

Sì, ma solo perchè come ho detto in precedenza, ad un certo punto il fallimento di CieID era talmente palese che il Governo si è arreso all'evidenza ed ha concesso di farla modificare perché consentisse le autenticazioni di tipo 2 senza passare da NFC, quando all'inizio era obbligatorio per qualsiasi caso. Però per ottenere questa... Leggi tutto
13-10-2025 08:18

Evidentemente qualcosa non ti ha funzionato nella procedura di autenticazione (all'inizio era successo anche a me, ho disinstallato l'app, pulito la cache del telefonino, reinstallato nuovamente e rifatto tutto seguendo le istruzioni... e ora mi funziona perfettamente e senza problemi sia per entrare nell'area personale di Inarcassa che... Leggi tutto
12-10-2025 17:42

{laciecispie}
Eh, cari ragazzi, non è che invento le procedure e devo convincere qualcuno che esistono. Sono lì, basta usarle. E sì, proprio così, inquadro il QR code con la Cie (l'app CieID); con cosa dovrei inquadrarlo altrimenti?
12-10-2025 15:58

Per usare la CIE io ho sempre dovuto utilizzare un smartphone con NFC da appoggiare sulla CIE stessa ed utilizzare l'OTP generato dall'app CieID per confermare l'accesso. L'acceso diretto tramite la semplice lettura del QR code non mi ha mai funzionato.
11-10-2025 15:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo operatore principale di telefonia mobile?
Tim
Vodafone
Tre
Wind
Un operatore virtuale (Carrefour, PosteMobile, ecc.)
Utilizzo più Sim
Non ho il cellulare... ma non mi crede nessuno

Mostra i risultati (5127 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 novembre


web metrics