E se Internet sparisse? (2)
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-11-2025]
Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
E se Internet sparisse?
Parliamo dell'Internet Resilience Club, della rete Meshtastic (e dei suoi sorgenti) e della sua ideatrice Valerie Aurora. Il New Scientist gli dedica un interessantissimo articolo [paywalled, Internet Archive].
Di cosa si tratta? Consultare i link precedenti vi fornirà tutti i particolari, ma l'idea è realizzare una rete autonoma, utilizzando come mezzo principale un protocollo radio particolare (LoRa): esso ha una portata molto più ampia di Bluetooth o WiFi, anche se minore delle normali trasmissioni radio. Lo scopo è creare una rete mesh in grado di auto-organizzarsi e di trasmettere messaggi di testo o piccoli file, usando un protocollo store-and-forward che può funzionare anche con connessioni intermittenti, fino a farli giungere a destinazione. Un sistema strano: roba nuova insieme a roba vecchia ma robusta. Non meriterà certo un Nobel, ma negli anni '80 faceva funzionare la rete Fidonet e i più evoluti BBS come orologi svizzeri; si trova anche nei sistemi Packet Radio.
Prima che vi precipitiate sui link credendo di poter scaricare Meshtastic e iniziare a giocarci subito, Cassandra vi deve spiegare una cosa. Questi progetti mischiano insieme questioni hardware e software e sono ancora in pieno e caotico sviluppo. La cattiva notizia è che bisogna lavorarci sopra, non si può iniziare a giocarci e basta. La buona notizia è che le risorse presenti sono tante e utili, e per questa ragione anche un po' disorientanti. Se non avete competenze specifiche nelle trasmissioni radio o nell'elettronica, gli acquisti online di oggetti già quasi pronti per poche decine di euro aiutano moltissimo; una persona curiosa e dotata di un minimo di manualità può senz'altro cimentarsi con successo nella realizzazione del suo nodo LoRa/Meshtastic.
Forse la cosa più difficile è proprio scegliere il modello di nodo che si vuole realizzare. L'hardware necessario varia dalla scheda da collegare fino alla trasmittente completa, solo da accendere e configurare. In certi casi può essere utile comprare due nodi, di cui uno molto economico, per poter fare prove anche se non avete altri nodi LoRa/Meshtastic nei dintorni (cosa molto probabile, particolarmente se non abitate in città grandi). Quindi compratevi uno o anche due oggettini semplici come questo:

Oppure complessi come questo:

Lavorateci un po' di saldatore e divertitevi. Oppure, se siete pigri, spendete un poco di più e compratevi un oggetto fatto e finito come questo:

Poi buttateci dentro il software Meshtastic e quanto altro necessario, fino a quando non vedrete qualcosa così:

E così:

Non penserete più alle catastrofi; o almeno ci penserete, ma in una maniera non depressiva: al contrario, in una maniera davvero costruttiva. Visto che siamo in Italia, vi conviene consultare anche il sito del ramo italiano di Meshtastic e la mappa dei nodi italiani noti, per utilissime informazioni.
|
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
Scrivere a Cassandra - Twitter - Mastodon
Videorubrica "Quattro chiacchiere con Cassandra"
Lo Slog (Static Blog) di Cassandra
L'archivio di Cassandra: scuola, formazione e pensiero
|
|
||
|
