Memoria DRAM alle stelle. La IA consuma risorse, salgono i prezzi

Asus avvisa gli utenti: gli effetti si sentiranno fino al 2030.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-11-2025]

prezzi dram 2030
Foto di Rémy.

Negli ultimi mesi il mercato della memoria DRAM ha iniziato a subire una pressione significativa. Secondo alcune analisi, i prezzi dei moduli DDR5 sono più che raddoppiati rispetto all'inizio dell'anno, con incrementi che in alcuni casi hanno superato il 170% su base annua. La causa principale è la domanda crescente da parte dei data center dedicati all'intelligenza artificiale, che richiedono enormi quantità di memoria per alimentare modelli di grandi dimensioni. Aziende come OpenAI, con il progetto Stargate, hanno stipulato accordi con produttori come Samsung e SK Hynix per assicurarsi capacità produttiva a lungo termine, riducendo la disponibilità per il mercato consumer.

Questa riallocazione della capacità produttiva ha portato i produttori a privilegiare le memorie HBM e GDDR destinata ai server e alle GPU professionali, riducendo l'offerta di DDR5 per PC desktop. I dati raccolti da PC Part Picker mostrano che i kit da 32 GB DDR5-6000, venduti per gran parte del 2025 a circa 125 dollari, hanno superato i 250 dollari in poche settimane. Anche le configurazioni più economiche come i moduli DDR5-4800 hanno visto un raddoppio dei prezzi, rendendo difficile per gli utenti trovare soluzioni a basso costo.

Il problema non riguarda solo la memoria di sistema. Le schede grafiche utilizzano GDDR6 e GDDR7, prodotte negli stessi stabilimenti. Un aumento del 30% nel prezzo della GDDR6, già registrato nel corso dell'anno, potrebbe tradursi in un incremento di 25-40 dollari sul prezzo finale delle GPU più diffuse. Se i costi dovessero raddoppiare l'impatto sarebbe ancora più evidente: modelli come RTX 5060 Ti o RX 9060 XT potrebbero aumentare di oltre 100 dollari, compromettendo la competitività del segmento medio.

Le aziende produttrici di hardware hanno iniziato a lanciare avvertimenti:ASUS ha segnalato che l'aumento dei prezzi di DRAM e NAND rappresenta un problema strutturale per l'intero settore, con effetti che potrebbero protrarsi fino al 2030. Anche i produttori di mini PC come Minisforum hanno annunciato rincari, confermando che la pressione sui costi si sta estendendo a tutta la filiera. In parallelo alcuni analisti hanno sottolineato come la situazione ricordi il boom delle criptovalute del 2017-2018, quando la domanda di GPU per il mining aveva ridotto la disponibilità per i consumatori.

La prospettiva per il 2026 non appare positiva. TrendForce stima che la domanda di DRAM continuerà a crescere, con incrementi fino al 45% per alcune tipologie di memoria. Questo significa che i prezzi elevati potrebbero non essere un fenomeno temporaneo ma una condizione destinata a durare. Per gli utenti finali la scelta di acquistare ora una scheda grafica o un kit di memoria potrebbe risultare più conveniente rispetto all'attesa, dato che i margini di riduzione dei prezzi sembrano limitati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
RAM, addio a DDR 3 e DDR 4

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3106 voti)
Novembre 2025
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 novembre


web metrics