InstallRite

Un utile programma freeware in grado di "clonare" un'applicazione su più sistemi operativi Windows.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-06-2004]

Quanti di voi si sono trovati almeno una volta con l'esigenza di dover installare su più macchine la stessa applicazione utilizzando gli stessi settaggi? Gli amministratori di reti locali devono molto spesso installare più sistemi operativi su numerose macchine ma anche installare e personalizzare le applicazioni più usate dagli utenti.

In una rete locale con sistemi operativi Windows installati su macchine aventi lo stesso hardware è possibile ricorrere a soluzioni di disk cloning (clonazione di tutti i dati su hard disk) come ad esempio Norton Ghost.

Il problema si incontra nel momento in cui si abbia una rete con computer client dotati di componenti hardware diversi su cui siano installate varie versioni di Windows. In questi casi esiste un modo molto rapido e affidabile per replicare un'applicazione (con relativi settaggi impostati)su tutti i client: InstallRite.

Quest'ultimo è un programma freeware sviluppato da Epsilon Squared in grado di "clonare" un'applicazione rendendola pronta per essere installata su più macchine con sistema operativo Windows. In pratica basterà installare il programma che si desidera replicare su un solo sistema operativo e creare un kit di installazione contenente il programma stesso e i settaggi voluti pronto per essere installato su quanti sistemi operativi vogliamo.

Ma vediamo in pratica il funzionamento di InstallRite relativo alla clonazione di un'applicazione. Scarichiamo e avviamo il setup del software e procediamo mantenendo le impostazioni di default proposte. Finita l'installazione avviamo InstallRite e comparirà un wizard sull'utilizzo del programma che potremo tranquillamente saltare ritrovandoci finalmente difronte al pannello di controllo del programma.

Clicchiamo dunque su Install new software and create an InstallKit. La prima schermata ci offrirà un riepilogo delle chiavi di registro e dei volumi monitorati. Cliccando sul bottone Configure potremo definire dei settaggi personali ma il consiglio è di lasciare tutto come di default. Nella seconda schermata saremo avvertiti del fatto che InstallRite provvederà a creare un'istantanea del nostro sistema.

Cliccando su Avanti partirà la fotografia dei file e delle chiavi di registro. Terminata questa fase verremo invitati ad indicare il percorso del file di installazione del programma di cui vorremo creare l'InstallKit. Il setup del programma partirà e potremo effettuare l'installazione normalmente.

Terminata l'installazione InstallRite comparirà nuovamente e a questo punto dovremo cliccare sul bottone Wait a while...I'm not finished yet scegliere i minuti che ci occorreranno alla personalizzazione, avviare il software installato in precedenza e selezionare i settaggi voluti.

Compiute tutte le personalizzazioni potremo aspettare che InstallRite ricompaia o richiamarlo dalla traybar (vicino all'orologio di Windows). Procederemo selezionando il nome del software installato e cliccando su Build InstallKit.

Si potrà scegliere di creare un InstallKit che porti a termine un'installazione senza richiedere scelte da parte dell'utente selezionando nella scheda Specify kit options l'opzione Quiet installation mode.

Nella scheda Install Substitutions potremo inoltre mettere un segno di spunta su Allow Relocations permettendo all'InstallKit di installare il software scelto anche nel caso in cui le cartelle standard di Windows non siano chiamate nello stesso modo sui vari pc utilizzati.

Completate tutte le fasi descritte InstallRite genererà un eseguibile che non sarà altro che un perfetto clone dell'applicazione voluta pronto per essere installato ed avviato su qualsiasi pc con sistema operativo Windows mantenendo su tutti i sistemi gli stessi settaggi da noi impostati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{Arnoldo Pingione}
InstallRite Leggi tutto
2-5-2007 14:25

bah, a oggi 21/09/2005 il sito risulta "not found"...
21-9-2005 15:53

Mirko
Lo proverò Leggi tutto
11-6-2004 12:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1980 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 novembre


web metrics