Arriva il videotelefono di Telecom Italia

Telecom Italia lancia un videotelefono che utilizza il normale doppino telefonico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-06-2004]

Telecom Italia lancia con un'imponente campagna pubblicitaria il suo videotelefono fisso, realizzato in collaborazione con l'azienda bolognese Hi-Tel. Il videotelefono fisso avrà una piccola videocamera predisposta nella parte superiore del display, lo schermo è di circa 4 poliici con una risoluzione di 480x234 pixel e consente una visione di circa 15 frame al secondo.

Le immagini possono viaggiare sul doppino telefonico, grazie a tecniche di compressione del segnale: attraverso un processore inserito all'interno del videotelefono, i dati vengono compressi, rielaborati, e trasmessi sulla normale rete telefonica per poi ricomporsi al loro arrivo. Questo "cuore tecnologico" è in grado di gestire i dati video/voce fino a una velocità di 33,6 Kbit/s rispetto al circa 2 Kbit/s delle trasmissioni normali della telefonia fissa.

Il videotelefono fisso ha 10 suonerie disponibili, di cui 5 polifoniche, e si può personalizzare lo sfondo con immagini diverse, può inviare Sms a telefono fisso e mobile e riceverne. Entro l'anno è prevista la possibiltà di "leggere" anche la Sim dei telefonini, attraverso un apposito lettore, e inviare MMS. La rubrica può contenere fino a 60 numeri telefonici e si può associarne fino a 15 ai tasti per chiamate rapide.

Il videotelefono si può noleggiare a 3,58 euro al mese (Iva inclusa) oppure acquistare a 199 euro (Iva inclusa). Per il periodo di promozione estiva una coppia di videotelefoni costa 299 euro. Sarà disponibile nei negozi Telecom Italia e nei punti 187 per l'acquisto, mentre per il noleggio bisogna chiamare il 187.

La videotelefonata costerà 6 centesimi di euro al minuto, in proporzione ai secondi effettivi di conversazione, ma finché non viene attivata la videochiamata si paga secondo la propria tariffa corrente. Infatti per salvaguardare la privacy il chiamato avrà la possibilità di non dare l'assenso alla videochiamata e, in questo caso, ci sarà solo una normalissima e tradizionale telefonata senza video.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

Mario
Noleggio video telefono Leggi tutto
21-6-2004 16:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3885 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics