Telelavoro, un sogno antico

Lavorare da casa è il nuovo sogno dell'impiegato moderno, ma che i più lungimiranti auspicano già da parecchi anni. Un'indagine tra i lavoratori dell'Information Technology USA svela le attese prioritarie degli impiegati nei confronti del proprio datore di lavoro. Finiti i tempi delle auto aziendali, quando arriverà il telelavoro?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-11-2000]

Recentemente la società Techies.com ha pubblicato i risultati di un'indagine a campione tra i lavoratori statunitensi del settore delle comunicazioni e delle tecnologie informatiche. Tale sondaggio era volto a porre in luce i desideri e le aspettative di miglioramento che questi lavoratori hanno nei confronti dei propri datori di lavoro. Invitati a scegliere tra diverse categorie di premi e benefit aziendali tra cui l'auto aziendale, viaggi premio, coupon sconto e quant'altro i techno-lavoratori di sono dimostrati quasi unanimi nell'esprimere la volontà di portarse il lavoro a casa.

O meglio di poter svolgere le proprie mansioni standosene nel proprio appartamento e collegandosi all'azienda attraverso Internet. Tale desiderio ha battuto persino quello della vettura aziendale, per anni mito del dipendente che conta ed è rimasto distaccato di pochi voti dalla necessità di ottenere una tutela previdenziale e sanitaria che contempli anche giornate di visita medica sul posto di lavoro.

Uno scenario che sembra quanto mai paradossale: impiegati di primarie società all'avanguardia nelle telecomunicazioni o nell'informazione di rete che sono costretti ancora a recarsi al lavoro in uffici spartani e distanti da casa, mentre altrove già si parla (pur senza farne largo uso) di telelavoro. In teoria il telelavoro sembra essere una soluzione ideale per tutti: l'azienda risparmia i costi per i locali del personale il quale lavora con più produttività potendo svolgere i propri compiti tra le quattro mura domestiche. In realtà tuttavia vi sono ben più gravi problemi dei meri calcoli economici. Per esempio non è da sottovalutare il rapporto dipendente azienda che è ben più saldo se questo lavora all'interno di un luogo aziendale dove si sente parte di una realtà che può percepire immergendovisi fisicamente. Inoltre non si può trascurare la realtà delle problematiche di trasmissione in rete di dati riservati. Già allo stato attuale le reti aziendali per quanto fi sicamente isolate sono spesso bersaglio di attacchi, violazioni e spionaggio industriale, se vi fosse una realtà molto più distribuita e quindi con diverse aperture verso la rete, il network aziendale diverrebbe ancor più vulnerabile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4555 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics