Telelavoro, un sogno antico

Lavorare da casa è il nuovo sogno dell'impiegato moderno, ma che i più lungimiranti auspicano già da parecchi anni. Un'indagine tra i lavoratori dell'Information Technology USA svela le attese prioritarie degli impiegati nei confronti del proprio datore di lavoro. Finiti i tempi delle auto aziendali, quando arriverà il telelavoro?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-11-2000]

Recentemente la società Techies.com ha pubblicato i risultati di un'indagine a campione tra i lavoratori statunitensi del settore delle comunicazioni e delle tecnologie informatiche. Tale sondaggio era volto a porre in luce i desideri e le aspettative di miglioramento che questi lavoratori hanno nei confronti dei propri datori di lavoro. Invitati a scegliere tra diverse categorie di premi e benefit aziendali tra cui l'auto aziendale, viaggi premio, coupon sconto e quant'altro i techno-lavoratori di sono dimostrati quasi unanimi nell'esprimere la volontà di portarse il lavoro a casa.

O meglio di poter svolgere le proprie mansioni standosene nel proprio appartamento e collegandosi all'azienda attraverso Internet. Tale desiderio ha battuto persino quello della vettura aziendale, per anni mito del dipendente che conta ed è rimasto distaccato di pochi voti dalla necessità di ottenere una tutela previdenziale e sanitaria che contempli anche giornate di visita medica sul posto di lavoro.

Uno scenario che sembra quanto mai paradossale: impiegati di primarie società all'avanguardia nelle telecomunicazioni o nell'informazione di rete che sono costretti ancora a recarsi al lavoro in uffici spartani e distanti da casa, mentre altrove già si parla (pur senza farne largo uso) di telelavoro. In teoria il telelavoro sembra essere una soluzione ideale per tutti: l'azienda risparmia i costi per i locali del personale il quale lavora con più produttività potendo svolgere i propri compiti tra le quattro mura domestiche. In realtà tuttavia vi sono ben più gravi problemi dei meri calcoli economici. Per esempio non è da sottovalutare il rapporto dipendente azienda che è ben più saldo se questo lavora all'interno di un luogo aziendale dove si sente parte di una realtà che può percepire immergendovisi fisicamente. Inoltre non si può trascurare la realtà delle problematiche di trasmissione in rete di dati riservati. Già allo stato attuale le reti aziendali per quanto fi sicamente isolate sono spesso bersaglio di attacchi, violazioni e spionaggio industriale, se vi fosse una realtà molto più distribuita e quindi con diverse aperture verso la rete, il network aziendale diverrebbe ancor più vulnerabile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2497 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics