L'indennizzo per i guasti di Telecom Italia

Una normativa sbagliata concede l'indennizzo per i guasti Telecom Italia riparati in ritardo solo su richiesta del cliente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-06-2004]

Molti forse non lo sanno, ma il Regolamento di servizio di Telecom Italia, all'art. 26, prevede che, in caso di riparazione di un guasto Telecom Italia, effettuata con un ritardo superiore ai due giorni lavorativi (sabato compreso), la stessa Telecom Italia è tenuta a indennizzare il cliente con una quota del 50% del canone di ogni giorno, oltre la franchigia dei due.

Si tratta, evidentemente, di un rimborso quasi simbolico: bisogna suddividere un canone per 30 giorni e poi moltiplicarlo per i giorni di mancata riparazione, oltre i 2, e poi dividerlo, ancora, a metà. Eppure, questo diritto al rimborso non riguarda una percentuale infima di utenti: infatti sempre di più Telecom Italia riesce a riparare i guasti solo dopo due giorni, che, sommati alla domenica e a festività infrasettimanali, diventano anche quattro o cinque.

Questo scadimento della qualità del servizio è dovuto a pesanti tagli del personale interno a Telecom Italia, delle ore di straordinario e sui costi delle stesse aziende appaltattrici a cui Telecom Italia ormai affida larghissima parte dell'assistenza tecnica esterna e degli interventi sulle Reti.

Questo rimborso dovuto per regolamento, un regolamento approvato dall'Authority per le Comunicazioni, viene pagato sotto forma di accredito sulla bolletta succesiva; ma non viene effettuato automaticamente, come sarebbe naturale, visto che Telecom Italia conosce data e ora della segnalazione del guasto e del ripristino del servizio. Il rimborso avviene solo su richiesta esplicita e scritta da parte del cliente.

La richiesta deve essere effettuata in forma scritta, con spese postali a carico del cliente, e non semplicemente chiamando i Servizi Clienti 187/191 come Telecom Italia invita a fare per attivare un servizio o per acquistare un prodotto.

Sarebbe bene che l'Authority intervenisse su Telecom Italia perché la procedura dell'indenizzo per ritardata riparazione venga generalizzata e resa effettiva e semplice per tutti i suoi clienti, perchè così di fatto è solo un diritto previsto sulla carta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

{babi}
Anche io vittima di guasti alla linea fissa e adsl per giorni e giorni..sono stata costretta a rivolgermi a disservizio.it per avere innanzitutto il ripristino del servizio telefonico e in più anche indennizzo,risarcimento e rimborso senza pagare spese, gratis.spero possa esservi utile.Buona giornata
30-4-2018 16:20

{Romeo}
Io ho richiesto l'indennizzo per raccomandata a causa di ripetuti guasti e tempi lunghi di ripristino: Telecom ha risposto per e-mail .....che non era sua responsabilità! Ho disdetto l'abbonamento. Saluti
13-1-2016 08:26

Metà canone mensile per ogni giorno Leggi tutto
13-2-2008 08:14

.roberta pansera.
L'indennizzo per i guasti di Telecom Italia Leggi tutto
12-2-2008 18:33

.andrea.
Avete detto una grave inesattezza l'indennizzo equivale al 50% del canone MENSILE per ogni giorno di ritardo superiore a 2 giorni dalla segnalazione. Correggete!!
21-9-2005 20:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (442 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics