Il nuovo Parlamento Europeo e le libertà digitali

Intervista a Monica Frassoni, eurodeputato verde, su quali scadenze in fatto di brevettabilità del software e libertà digitali si troverà di fronte il neo-eletto Parlamento Europeo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-06-2004]

Il Parlamento Europeo è stato appena rinnovato e presto si troverà ad affrontare importanti tematiche come la brevettabilità del software e la tutela delle libertà digitali.

Su queste importanti scadenze abbiamo intervistato Monica Frassoni, rieletta deputato per i Verdi, che già nella scorsa legislatura aveva presieduto il Gruppo Parlamentare Europeo del suo Partito. Un eurodeputato italo-belga (nel 1999 era stata eletta in Belgio, questa volta in Italia) che si è sempre molto impegnata contro la brevettabilità del software.

ZN: In questa nuova legislatura europea si dovranno affrontare alcune questioni importanti, come ad esempio la brevettabilità del software. Come e da dove intende iniziare?

Monica Frassoni: "Con la formazione del nuovo Parlamento europeo, le commissioni parlamentari cominceranno il loro lavoro e la direttiva relativa alla brevettabilità delle invenzioni attuate per mezzo di elaboratori elettronici, meglio conosciuta come direttiva sulla brevettabilità del software, sarà uno dei primi punti all'ordine del giorno della commissione giuridica. Tuttavia, il nuovo Parlamento dovrà decidere se ratificare o meno le prime letture fatte dal Parlamento precedente, e bisognerà decidere come procedere con i brevetti per il software. Alcuni vorrebbero riprendere la pratica da zero. Vi do quindi appuntamento a questo autunno".

ZN: E' vero che i Verdi tedeschi hanno puntato molto sulle libertà digitali e anche per questo hanno vinto?

Monica Frassoni: "Effettivamente i Verdi tedeschi si sono fatti promotori di una campagna "Copy4Freedom" che riguarda questi temi; inoltre complessivamente hanno una valida politica su questi dossier. Spero che questo abbia contribuito al loro successo elettorale in occasione delle elezioni europee. Personalmente mi impegnerò per sviluppare una politica "verde" ed europea su questi temi nei prossimi 5 anni".

ZN: In Italia è sembrato che le forze della sinistra tradizionale siano abbastanza lontane da una sensibilità, come quella dimostrata dai Verdi, sui temi delle libertà digitali. A livello europeo le cose stanno diversamente?

Monica Frassoni: "A livello europeo il panorama politico è più vasto e le divisioni si effettuano su assi differenti. I Verdi hanno dei preziosi alleati tra alcuni deputati europei della famiglia social-democratica, soprattutto francesi e alcuni tedeschi. Ma questi deputati sono purtroppo una minoranza".

ZN: A proposito di tutela del copyright e di D.L. Urbani: il nostro Paese ha la legislazione più repressiva d'Europa in fatto di P2P, è possibile porci rimedio a livello europeo?

Monica Frassoni: "Temo che l'UE abbia adottato una posizione estrema in materia. Con l'adozione della direttiva sulla proprietà intellettuale il Parlamento ha deciso di permettere sanzioni molto severe contro quelle persone che non rispettino il diritto d'autore, i brevetti e altri concetti ripresi nell'espressione "proprietà intellettuale". I Verdi hanno votato contro questa direttiva che è stata adottata senza discussione dagli Stati Membri in occasione del Consiglio Competitività del 17 maggio scorso. In questo momento la palla è nel campo degli Stati Membri che devono trasporre la direttiva."

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa?
Fibra ottica 300 Mega o superiore
Fibra ottica 100-200 Mega
Fibra ottica 20-50 Mega
Fibra ottica 10 Mega
Adsl 20 Mega o superiore
Adsl fino a 10 Mega
Adsl fino a 5 Mega
Adsl fino a 2 Mega
Smartphone
Chiavetta
Via Satellite
Wi-Max

Mostra i risultati (3576 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics