Microsoft brevetta il corpo umano

Un nuovo passo nel mondo dei brevetti: l'azienda di Redmond è riuscita a brevettare niente meno che la conducibilità elettrica del corpo umano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-07-2004]

Dopo un iter iniziato nell'aprile 2000, Microsoft è riuscita a brevettare "un metodo e un apparato per la trasmissione di energia e dati sfruttando il corpo umano", ovvero la conducibilità elettrica del corpo umano.

Microsoft afferma che si potrebbe sfruttare questa conducibilità per farne un mezzo attraverso cui trasmettere dati, una specie di bus di comunicazione a cui collegare diversi dispositivi (orologi da polso, palmari e via dicendo) e farli comunicare fra loro.

Chris Bucke, un professore dell'Università di Westminster, ha dichiarato che è possibile sfruttare, almeno teoricamente, il corpo umano anche per tale scopo.

Un portavoce del big di Redmond afferma che "Microsoft non ha tenuto recentemente discussioni su questo brevetto e non progetta attualmente alcun prodotto che sfrutti questa tecnologia".

Si avvicina sempre di più il giorno in cui verrà brevettata anche l'aria che respiriamo e in cui dovremo iniziare a pagare pegno per sopravvivere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

CAMILLO SALVATORE
la conducibilita del corpo di un organismo é variabile . ESSA DOVREBBE ESSERE MISURATA PIU VOLTE AL GIORNO NE VALE LA PENA ?
14-9-2004 19:17

concordo com Leggi tutto
10-7-2004 11:33

A.Pani
scusate Leggi tutto
2-7-2004 15:34

maxfreedom
chissenefrega........ Leggi tutto
2-7-2004 13:46

Alex
L'IBM ha brevettato... Leggi tutto
2-7-2004 12:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è stato l'iPad a uccidere il mercato dei PC?
Sì, perché permette di fare tutto quello che gli utenti normali vogliono da un PC.
No, il mercato era ormai prossimo alla saturazione comunque.
Altro (specificare nei commenti).

Mostra i risultati (1768 voti)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 novembre


web metrics