L'Iraq vuole i suoi domini

L'estensione .iq deve ritornare in Iraq: questo il messaggio delle nuove autorità del paese, all'indomani del trasferimento dei poteri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-07-2004]

Nel 1997, quando Saddam Hussein decise di bloccare l'accesso a Internet, l'Icann, l'ente responsabile della gestione dei domini, aveva accordato il suffisso .iq a InfoCom, azienda del Texas ora in seria difficoltà.

I dirigenti dell'impresa, infatti, sono in attesa di giudizio negli Stati Uniti per aver venduto armi illegali e per aver contribuito al movimento "Hamas", considerata dagli americani un'organizzazione terroristica.

L'Iraq appunto chiede il trasferimento di gestione dei propri domini al governo e non più a questa società americana.

L'Icann ha confermato di avere fornito delle spiegazioni alla Commissione nazionale delle comunicazioni e media iracheni a proposito della procedura di trasferimento dei domini .iq.

Un altro terrenno di battaglia in riguardo ai domini si ha in Libia: il paese è in conflitto, infatti, da due anni con la società LyDomains che gestisce l'estensione .ly, appartenente alla Libia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Antonio
Occorre un piano più generale Leggi tutto
10-7-2004 16:07

andrea
con calma Leggi tutto
9-7-2004 22:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Considerando costi, tempi di realizzazione e possibili conseguenze, su quale fonte di energia alternativa ai combustibili fossili bisognerebbe maggiormente puntare?
Solare
Eolica
Geotermica
Biomasse
Idrogeno
Nucleare
Idroelettrica

Mostra i risultati (6880 voti)
Maggio 2025
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 maggio


web metrics