Anfov: Italia a rischio sul digital divide

Secondo l'associazione, alfabetizzazione e prezzi convenienti per l'accesso sarebbero due possibili risposte al problema.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-07-2004]

Anfov, l'associazione per la convergenza nei servizi di comunicazione, dà l'allarme in Italia circa il digital divide, il rischio di restare esclusi dalla Rete, capace di offrire sempre più servizi a tutti, Pubblica Amministrazione compresa.

Secondo quanto appreso da un convegno organizzato dalla stessa Anfov, per riuscire a tenere lontano questo genere di probabilità è bene che gli italiani possano contare nelle proprie case della banda larga, almeno per il 95% della popolazione. Nonostante la soluzione sia stata prontamente trovata, gli alti costi di sviluppo di un simile progetto -pari a circa 3 miliardi di euro- rallenterebbero ogni entusiasmo.

Secondo i dati raccolti, nel 2003 20,8 milioni di utenti hanno utilizzato il modem, suddivisi in 18 milioni in famiglia e 2,8 milioni in impresa, mentre l'Adsl ha raggiunto 2 milioni di utenti, con una crescita rispetto all'anno precedente del 131%. Le aziende che sfruttano l'Adsl costituiscono invece il 20% sul totale delle imprese connesse.

Quando però si prendono in considerazione i dati sulla vera banda larga e non sull'Adsl (considerata diversa dai rapporti internazionali e dagli enti di standardizzazione), le cifre diminuiscono drasticamente e si parla solo del 7,6% delle famiglie.

Per incrementare l'utilizzazione da parte degli utenti della Rete è necessario, secondo Anfov, un forte investimento sulle infrastrutture che dovrebbero consentire l'alfabetizzazione e quindi un accesso alla banda larga a prezzi convenienti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste previsioni ritieni che diventerà realtà per prima?
Si potranno trapiantare organi di ricambio cresciuti in laboratorio.
I computer svilupperanno capacità creative, riuscendo a creare vere opere d'arte senza intervento umano.
Il teletrasporto delle persone diventerà realtà.
Su Marte e sui pianeti abitabili si costruiranno colonie nelle quali si potrà vivere per lunghi periodi.
Riusciremo a controllare il tempo atmosferico, cancellando siccità, inondazioni e catastrofi naturali.

Mostra i risultati (2330 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics