Cellulari causano sterilità? No, fanno bene ai riflessi

La potenza dei produttori di telefonini e gestori di reti mobili nel condizionare i media e l'opinione pubblica. Dopo una notizia-shock deve seguire per forza un annuncio positivo, altrimenti sono tutti rovinati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-07-2004]

In questo momento in Italia nessuna azienda produce utili e investe soldi in pubblicità come la Tim, come la Vodafone o come la Wind, che si regge solo grazie ai telefonini, come la 3.

A riempire le nostre giornate ci sono le Coppe Tim, i Campionati Tim, le Nazionali Tim, i Concerti Tim, le Ferrari Vodafone, gli spot di Megan e quelli delle ragazze di 3.

E' tutta una cultura che viene influenzata dai gestori di telefonia mobile, insieme ovviamente ai produttori di telefonini: le potenti Siemens Mobile, Nokia, Sony Ericsson, Motorola, Samsung e via dicendo.

Per esempio capita che si diffonda la notizia che portare addosso il telefonino in tasca o attaccato alla cintura (come si usa molto in Estate) può causare danni molto forti all'apparato riproduttivo maschile, addirittura la sterilità.

In un Paese come l'Italia tutti hanno il telefonino: le donne lo portano in borsa, gli uomini in tasca; in Italia, dicevamo, si impazzisce letteralmente per le questioni della fecondazione assistita e contemporaneamente c'è lo spettro della più bassa natalità; in un Paese dalla mentalità machista e virile come quella italiana, la notizia è uno shock terribile, che potrebbe portare molti ripensamenti.

Oltretutto tale notizia arriva dopo numerosi studi e ricerche che mettono in collegamento tumori al cervello e utilizzo intensivo del cellulare.

Quindi cosa succede? Nel giro di pochi giorni esce un'altra ricerca che evidenzia come il telefonino possa addirittura accrescere i riflessi mentali: usare il telefonino fa bene al cervello, altro che tumori o sterilità.

Tutti questi studi e ricerche sui telefonini, positivi o negativi che siano, sono comunque da prendere con le molle: troppo poco tempo è passato ancora dalla diffusione di massa del telefonino come mezzo di comunicazione così intensamente utilizzato per avere dati certi sulla sua nocività.

Certo tutte le cose sono da usare con prudenza e moderazione ma questa è più che altro un'aurea regola di vita di cui non teniamo mai abbastanza conto. Rimane il fatto che quella dei telefonini è un'industria che tira, potente e non vuole perdere un colpo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

Come il fumo Leggi tutto
27-7-2004 14:42

Domenico Barranca
cellulari e potere economico Leggi tutto
27-7-2004 14:32

Michele
Si sa che fanno male! Leggi tutto
26-7-2004 16:20

MaX
VERISSIMO Leggi tutto
24-7-2004 22:25

Half
30 millesimi? Leggi tutto
23-7-2004 14:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferiresti controllare la Tv?
Con lo smartphone
Con il tablet
Con i gesti del corpo
Con la voce
Con il pensiero
Con il telecomando

Mostra i risultati (2296 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics