Arriva Squillo, il telefono italiano VoiP

NGI lancia in Italia il proprio servizio di telefonia via Internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-07-2004]

Ngi, società controllata dal Gruppo British Telecom, lancia in Italia il servizio di telefonia via Internet (VoIP) Squillo.

E' possibile registrarsi gratuitamente sul loro sito e avere così un numero virtuale personale.

Non sono previsti costi di attivazione o canoni mensili ma se si vuole disporre della formula "Squillo Athome" che permette di utilizzare il proprio numero virtuale in qualsiasi parte del mondo bisogna pagare 5 euro al mese.

Squillo utilizza il protocollo SIP (Session Initiation Protocol) per le segnalazioni del traffico voce su IP. SIP è il protocollo che si sta velocemente affermando come uno dei più diffusi standard VoIP su scala mondiale.

Squillo consiglia l'installazione di un "Port Adapter", ossia un adattatore che permette di utilizzare qualsiasi apparato telefonico esistente: cordless, telefono (anche il Sirio di Telecom Italia) o FAX.

Questo "Port Adapter", che si può ordinare a Squillo e acquistare (80 euro), ed è compreso nella formula da 5 euro al mese, consente di convertire facilmente tutti i telefoni di casa in telefoni IP e di effettuare/ricevere chiamate anche col Pc spento (nel caso di collegamento a Internet tramite router).

Le tariffe sono abbastanza vantaggiose: per le urbane e le interurbane si paga 7,75 centesimi alla risposta e 1,19 centesimi al minuto, e anche le internazionali sono abbastanza favorevoli.

Non si paga nulla se si chiama un altro utente VoIP Squillo. Il dettaglio aggiornato delle chiamate è disponibile online. Il traffico si paga con carte prepagate che è possibile ricaricare online in diversi tagli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

il caro leader
Squillo Leggi tutto
2-9-2004 12:12

Pero', interessante! Leggi tutto
27-7-2004 14:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1980 voti)
Novembre 2025
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 novembre


web metrics