La tecnology che ci ha cambiato

Il collare da cavallo, la balestra e altre cose così. Mica nel medioevo scherzavano. Anche perché non avevano tutto 'sto copyright a legargli le mani: così, sempre inventando cose nuove, sono riusciti a mettere in piedi a poco a poco l'Europa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-09-2004]

Beh, non è che bisognasse aspettare il duemila per avere tutti 'sti gadget. Anche il milleuno se l'è cavata abbastanza bene da questo punto di vista. In particolare, la new technology dell'epoca si è espressa con due invenzioni fondamentali che, fra l'una e l'altra, hanno rivoluzionato il pianeta almeno quanto l'ultima generazione di telefonini.

La prima di queste due invenzioni è stata quella del collare per i cavalli (prima di mettervi a ridere, riflettete un momento sul fatto che fino a pochi anni fa misuravamo in cavalli, per quanto a vapore, persino la potenza degli aviogetti).

Il cavallo, nel mondo antico, aveva un'importanza più che altro decorativa. Funzionava benissimo per fare le statue degli imperatori a cavallo oppure le scene di massa di Ben Hur: ma quanto a tirare onestamente la carretta, nisba.

Il motivo era che per attaccare un cavallo a un carretto gli si passavano delle briglie di cuoio attorno al collo, così più il cavallo tirava e più restava soffocato. Il che lo portava a tirare il meno possibile, come un lavoratore a termine dei nostri tempi.

Così, tutto quello che potevi fare con un cavallo in sostanza era di andarci a cavallo. Coloro che avevano a che fare coi cavalli si chiamavano cavalieri e date le circostanze non potevano che essere le persone più decorative e più inutili del pianeta.

Ma esattamente mille anni fa alcune aziende ebbero di trattare il cavallo in modo completamente diverso: pensando al suo benessere, in primo luogo. Così fecero una specie di ciambella, la imbottirono abbondantemente con paglia e fieno e la sistemarono attorno alle spalle del cavallo.

"Bene, potremmo chiamarlo attacco a collare" disse uno di quelli che avevano avuto l'idea.
"Benissimo. Vado subito a brevettarlo" rispose l'altro. Ma dopo una mezz'ora tornò trafelato.

"Dice che l'ufficio brevetti è ancora chiuso. Dice che apriranno fra un ottocento anni".
"Così niente copyright?"
"Niente copyright".
"Cazzo. Beh, mettiamoci a lavorare".

Bene, a un cavallo con attacco a collare puoi attaccare un carro abbastanza pesante e soprattutto puoi attaccare un aratro. Così, appena il tuo socio ha dato fuoco a un pezzo sufficientemente grande di foresta (non in Amazzonia, per favore; e comunque allora non c'era il Wwf) tu puoi attaccarti all'aratro, dare una gridata al cavallo e via con l'aratura moderna. Eppoi puoi seminarci del grano oppure, appena lo scoprono, il granturco, così al prossimo giro inventi i popcorn.

Pare una cosa da niente, ma se pensi che a quel tempo l'Europa era praticamente tutta un'unica foresta ti rendi conto che un'invenzione del genere la sua importanza l'ha avuta. Altrimenti a quest'ora, appena uscivi da Milano, trovavi il bosco di cappuccetto rosso, mica la Malpensa. Anche se per prendere un'aereo l'utilità dei due oggetti non è poi così diversa.

L'altra invenzione fondamentale che arriva circa mille anni prima del Nasdaq è la balestra. Prima della balestra in caso di brutti incontri (un brutto incontro di solito era un tizio a cavallo coperto di ferraglia e armato di mazza) potevi solo aprire una trattativa o dartela a gambe.

La trattativa tendeva ad essere breve, visto che quello non voleva alto che i tuoi soldi; darsela a gambe, tecnicamente, significava mettersi a correre più svelti di un cavallo. Con la balestra invece potevi dirgli: "Bene. Le dispiace mettersi in posa un momento? Dica cheese, prego". E gli lasciavi partire una balestrata che gli usciva dall'altra parte della ferraglia.

Anche questa sembra una cosa da niente, ma pensate. Prima della balestra, per fare un cavaliere a cavallo ci voleva anzitutto un cavallo (che costa un casino di soldi), un lungo addestramento nei migliori club ippici, un feudo per pagarsi l'iscrizione al club e un castello per difendere il feudo.

Con la balestra, invece, un coglionazzo qualunque, spendendo una medica cifra (alla fine le balestre si vendevano anche a rate) poteva stare alla pari di qualsiasi Cavaliere. Par condicio, ma sul serio e senza trucchi.

Nel giro di pochi secoli, i cavalieri finirono così talmente obsoleti che a poco a poco furono costretti a vendersi un feudo dopo l'altro (i più furbi fondarono dei partiti e si dettero alla politica). Così nacque l'Europa moderna, quella delle persone normali. E tutto grazie a un paio di new technology, pensate un po'.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (432 voti)
Maggio 2025
Apocalisse Bitcoin
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 maggio


web metrics