Alice fa fortuna anche in Francia

Telecom Italia France compie un anno di vita e sta per superare i 350.000 abbonati all'offerta Adsl



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-10-2004]

Telecom Italia France, la "dependence" francese della società telefonica italia compie in questi giorni un anno di vita e supera la fase di start up per consolidarsi come uno dei principali Internet Provider in terra francese.

Infatti in un anno, la società, che ha la sua sede operativa a Marsiglia, ha già coperto con la sua offerta Dsl circa il 40% del territorio francese e a fine anno si prevede che superi i 350.000 abbonati ad Alice, l'Adsl che nella sua versione francese è identica a quella italiana, tranne che nel prezzo, più basso per i nostri cugini d'Oltralpe.

Telecom Italia France dichiara di acquisire circa 1.700 nuovi clienti al giorno e il suo call center, dove lavorano la maggior parte dei circa 370 dipendenti di TIF, riceve quotidianamente circa 4.000 chiamate.

Dal 16 Settembre è partito anche il portale Rosso Alice in lingua francese che vende contenuti multimediali da usufruire on line, come quello italiano, cioè musica, giochi, musica, film, fumetti digitali.

Non è ancora possibile fare un confronto fra i prodotti venduti da Rosso Alice italiano e da quello francese perché è appena iniziata la fase di promozione gratuita in cui fine a fine anno è possibile usufruirne gratuitamente. Il portale Rosso Alice francese, come quello italiano, ha sezioni accessibili gratuitamente di videonews, meteo e oroscopo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

sinadex
"Alice fa fortuna in Francia" Leggi tutto
11-10-2004 00:29

Romano
ADSL MA NON PER TUTTI Leggi tutto
9-10-2004 18:25

Max
Certo bravi... Leggi tutto
9-10-2004 16:05

Franco
Le due Alice non sono uguali. Leggi tutto
9-10-2004 14:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1169 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics