Forza Italia Giovani: cambiare la Urbani

Intervista a Simone Baldelli, coordinatore nazionale di Forza Italia Giovani, che prende le distanze da Urbani e chiede la modifica della legge anti-P2P.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-09-2004]

A differenza dei giovani di An che per bocca di Giorgia Meloni, loro leader nazionale, si sono appiattiti sullla linea repressiva del Decreto Urbani, i giovani di Forza Italia sono più critici nei confronti di un Ministro che pure appartiene al loro stesso partito.

Parliamo della posizione degli "azzurrini", che non sono i componenti della Nazionale di calcio under 21 ma i militanti di Forza Italia Giovani con il loro Coordinatore Nazionale Simone Baldelli.

ZN: Zeus News ha potuto in questi mesi registrare la reazione risentita e forte di moltissimi navigatori italiani della Rete, soprattutto giovani, rispetto al D.L. Urbani, presentato da un Ministro di Forza Italia, che introduce pesanti sanzioni a chi pratica il P2P per uso personale. Quale è il parere tuo e dei Giovani di Forza Italia?

Simone Baldelli:"Criminalizzare lo scambio P2P sulla Rete è sicuramente un errore. Il P2P è una grande risorsa: sono i comportamenti di pochi - interessati al commercio illecito - che mettono a rischio la tutela della proprietà intellettuale, non lo strumento P2P. Speriamo che il Ministo Urbani mantenga la parola data al Parlamento, e dunque corregga il suo decreto legge, cancellando la possibilità di sanzioni penali per chi scarica file per fini personali."

ZN: A tuo parere la Rete può costituire un canale che rivitalizzi e costruisca un rapporto Politica-Giovani, spesso estranei gli uni all'altra, quale è la vostra esperienza e le vostre proposte?

Simone Baldelli: "La nostra esperienza è molto positiva. Siamo stati forse il primo movimento giovanile in Italia ad aprire un canale di comunicazione diretto attraverso il nostro sito web, Forza Italia Giovani, online dal 2000. Le nostre campagne in rete, come ad esempio le raccolte di firme contro la leva obbligatoria o per i diritti umani in tante parti del mondo, hanno sempre ottenuto migliaia di adesioni. E la nostra newsletter viene inviata ogni settimana a più di 10mila persone."

ZN: Avete delle critiche o delle indicazioni da dare al Ministro Lucio Stanca o ritenete che vada tutto bene nella politica per l'innovazione tecnologica del Governo Berlusconi?

Simone Baldelli: "Il governo Berlusconi è il primo nella storia del nostro Paese ad aver creato un ministro per l'Innovazione tecnologica. Lucio Stanca ha fatto miracoli in questi pochi anni di attività, pur non disponendo di grandi risorse. Quello che auspichiamo è che si trovino sempre più fondi per il sostegno all'innovazione ICT, la vera grande leva per far crescere il nostro Paese, così da poter realizzare i tanti progetti del Ministero per l'Innovazione, in particolare sull'alfabetizzazione informatica e la diffusione delle tecnologie."

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

Squilibria75
Strano.. Leggi tutto
10-10-2004 18:15

kawnas
e' un presa in giro Leggi tutto
6-10-2004 15:06

Sergio Franzese
Mi rallegro... Leggi tutto
30-9-2004 08:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi del ritocco digitale dei film classici (non solo di fantascienza)?
E' un falso storico; i film vanno visti come furono girati.
E' necessario, per evitare che certi film vengano dimenticati.
Va bene, basta che sia indicato chiaramente.
Non me ne può fregar di meno.

Mostra i risultati (3490 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics