Telecom condannata per i dialer

Un giudice di pace di Foggia condanna Telecom Italia per una bolletta su cui aveva addebitato traffico fatto attraverso un dialer truffaldino.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-10-2004]

"Ci sarà pure un giudice a Berlino" avranno pensato molti utenti, alle prese con bollette telefoniche gonfiate dai dialer truffaldini, a cui oggi Telecom Italia vorrebbe far pagare tutto e caro.

Questo giudice c'è ed è a Foggia: si tratta del giudice di pace che ha condannato Telecom Italia a restituire la somma pagata dagli abbonati e le spese legali. Si tratta di una sentenza che potrà costituire un precedente importante per decine di altre cause che si devono celebare a Milano e in altre località in questi giorni.

Il giudice foggiano nella sentenza riconosce: "si è trattato di un programma software che, scaricato, senza nessun avvertimento, sostituisce il numero di connessione in rete con un altro numero, dialer "709". In questo modo Telecom Italia ha peraltro violato gli articoli 4 e 5 della delibera 9/02 del Cir dell'Autorità delle Comunicazioni".

Inoltre, poichè Telecom Italia non si è presentata in giudizio per opporsi alla richiesta del cliente, secondo il giudice ne ha riconosciuto la fondatezza. In questo caso, però, più che una scelta deliberata, quella di non presentarsi è una conseguenza dell'ultima riorganizzazione Telecom Italia che ha portato alla scomparsa dei suoi uffici legali sul territorio per accentrarli tutti a Roma.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (5)

encas
Giustizie è fatta! era ora. Leggi tutto
14-10-2004 17:24

Massimo Bra
Maledetta Telecom Leggi tutto
13-10-2004 19:36

Krystian
Telecom Italia è complice dei dialer? Leggi tutto
12-10-2004 09:46

luca
qualcuno col cervello... Leggi tutto
12-10-2004 09:40

Stefano
Finalmente una bella lezione anche per Telecom Leggi tutto
12-10-2004 09:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come passi maggiormente il tuo tempo online?
Sui social network
Leggendo e scrivendo email
Guardando filmati
Cercando e leggendo informazioni
Giocando online
Leggendo i blog
Sui forum
Ascoltando musica e radio online
Leggendo quotidiani e riviste
Altro (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (2193 voti)
Luglio 2025
La IA di Facebook ora può accedere a tutte le tue foto, comprese quelle mai pubblicate
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics