Tre anni e l'Adsl non arriva

La storia degli abitanti di un piccolo centro, ma nemmeno tanto piccolo, che da ben tre anni non riescono ad avere l'Adsl.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-10-2004]

Questa è una storia vera, una storia italiana come molte altre, di comunità locali, neanche tanto piccole e neanche tanto periferiche, che non riescono a ottenere la copertura Adsl da Telecom Italia e sopportano in prima persona le conseguenze del "digital divide".

"Vivo a Cologna Spiaggia, una frazione del comune di Roseto degli Abruzzi, in provincia di Teramo. La frazione conta 4.000 abitanti d'inverno e 10.000 d'estate, dato che il paese si affaccia sul mare Adriatico, frotte di turisti si riversano sulle nostre spiagge, luogo tranquillo insomma, si vive bene.

Il comune di Roseto conta altre frazioni ma tutte più piccole e con poche attività commerciali, al contrario di Cologna Spiaggia che è la frazione più popolosa e commercialmente attiva. Oltre a ditte, industrie, uffici e aziende varie, sul territorio sono presenti molti camping, alcuni conosciuti a livello europeo. Tutto il territorio del comune è coperto dal servizio Adsl, anche le frazioni più piccole, eccetto una: quella in cui vivo.

Da due anni porto avanti una battaglia pacifica in un paese dove la gente è stufa del menefreghismo da parte di chi potrebbe fare qualcosa per risolvere questo problema. Ma non sembra proprio che si muova nulla.

All'inizio della nostra lotta iniziammo a telefonare a Telecom Italia, chiedendo come mai ci fosse questo inspiegabile salto di copertura. Per ben sette mesi continuammo a telefonare ma la risposta era sempre la stessa e cioè: "Attiveremo a fine mese". Poi iniziarono a rispondere sempre così: "La zona non risulta redditizia". Non risulta redditizia? E le altre frazioni allora? E' assurdo.

Deciso ad andare a fondo, parlai con un tecnico Telecom che mi spiegò l'assenza nella centralina del cosiddetto dslam, che permetterebbe di portare l'Adsl anche da noi. Il costo del dispositivo sarebbe ampiamente e rapidamente coperto da Telecom e l'installazione, mi si dice, è cosa da poco. Della cosa informammo il sindaco il quale chiamò la Telecom che, ancora una volta, affermò che la "zona non è redditizia".

Così decidemmo di creare un sito per far conoscere la nostra storia a più gente possibile, sensibilizzare le persone a un problema diffuso anche in altre zone d'Italia. Nel frattempo iniziammo a raccogliere le firme delle persone che aderivano alla protesta, persone che con Internet ci lavorano e ci studiano, persone arrabbiate in quanto non riescono a stare dietro alla concorrenza dei paesi vicini: navigando a 56K ci vuole una vita per compiere anche la più semplice operazione.

Si parla tanto di alta tecnologia, satelliti vari, ma non si pensa alle persone che ancora devono attendere anche 15 minuti semplicemente per poter scaricare le proprie email, è assurdo. Incentivi di qua, incentivi di là, pubblicità al telefono per aderire ad offerte sull'Adsl, ma noi possiamo solo guardare e pagare un monte di euro quando arriva la bolletta telefonica.

Tutto questo avendo io accanto, a non più di 200 metri, un vicino con l'Adsl: fa parte di un'altra frazione. Altra beffa: da Telecom quasi ogni mese continuano ad arrivarci telefonate con la proposta di sottoscrivere un abbonamento".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 36)

{PAOLO}
3 anni dopo la situazione non cambia Leggi tutto
19-3-2007 16:33

Daniele Donsuso
Stesso identico problema! Leggi tutto
27-9-2005 20:30

Giovanni
Lo stesso problema...!!!! Leggi tutto
14-9-2005 17:35

roberto
Un paesino speduto nelle stesse condizioni: ROMA. Leggi tutto
6-12-2004 16:59

Walter
Tre sono anche i miei di anni Leggi tutto
8-11-2004 15:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1984 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics