Wind chiude in Piemonte

Wind vuole smantellare la sede di Ivrea, dove è nata Infostrada, e trasferire tutti i dipendenti a Milano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-11-2004]

Non è un mistero per nessuno che Wind abbia il fiato grosso e fatichi molto ad andare avanti: sull'Umts è terribilmente in ritardo, partirà sotto Natale con un test su un gruppo ristretto di clienti selezionati e privilegiati; ma quanto a sviluppo della rete è molto più indietro di Tim e Vodafone, per non parlare di 3.

L'amministratore delegato dell'Enel, principale azionista di Wind, ha rigettato l'offerta di dieci miliardi di euro fatta da una cordata rappresentata da Cesare Romiti, di cui faceva parte un gestore di telefonia mobile egiziano.

In questi giorni si è parlato di una fusione Fastweb-Wind, dopo che per mesi era circolata sui giornali con insistenza la voce di un forte interesse dei cinesi di 3 per la divisione di telefonia mobile di Wind, che però l'Enel non vuole separare dalla fissa, notevolmente in passivo e che nessuno vuole acquistare.

Intanto Wind vuole tagliare i costi e razionalizzare: a farne le spese saranno i lavoratori della sede Wind di Ivrea, che avranno da scegliere tra il trasferimento a Milano e le dimissioni.

Il centro di Ivrea era la sede storica di Infostrada, prima che venisse acquisita da Wind. Infostrada era nata da una costola di Omnitel (molto prima che quest'ultima fosse venduta dall'Olivetti di Colaninno a Vodafone) e aveva anch'essa la sede principale a Ivrea.

Con il pesante ridimensionamento della sede Wind di Ivrea, il territorio piemontese verrebbe ulteriormente penalizzato nel settore delle Tlc sotto il profilo occupazionale.

Ricordiamo la chiusura della direzione generale Telecom Italia di Torino e il suo trasferimento a Milano, la chiusura di numerosi centri Telecom Italia in Piemonte e il blocco del turn-over da anni; ricordiamo anche la vendita di NoiCom, gestore telefonico regionale piemontese, alla toscana Eutelia, con il trasferimento di 50 persone da Torino ad Arezzo.

Il bilancio per l'occupazione in Piemonte è decisamente negativo, proprio in uno dei settori dei servizi ad alto valore aggiunto e a forte redditività che avrebbe dovuto prendere il posto del settore auto, ormai agonizzante da anni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

{susanna}
w il piemonte Leggi tutto
18-10-2005 10:38

Danilo
Non è tutto!!!! Leggi tutto
17-11-2004 17:52

Ab
Non solo Leggi tutto
16-11-2004 16:10

Loredelborgallo
L'incubo continua Leggi tutto
16-11-2004 15:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spesso utilizzi un Pc o un dispositivo mobile mentre guardi la Tv?
Sempre
Spesso
A volte
Raramente
Mai
Non guardo la Tv.

Mostra i risultati (3673 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics