Le voting machine di Bush

Nelle ultime presidenziali americane sono stati impiegati software per la votazione elettronica a sorgente chiuso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-11-2004]

In qualche cittadina dell'Ohio sembra che alcune macchinette per il voto elettronico siano impazzite. In cittadine di appena 623 abitanti hanno assegnato ben 3000 voti a George W. Bush.

Dice il proverbio: errare humanum est. Il problema è che non si tratta di umani ma di software che prima registrano il voto dell'elettore attraverso un touchpad e poi contano le preferenze. Dovrebbero essere infallibili... ma forse non è così.

Forse non tutti sanno che il maggior produttore di macchinette per il voto elettronico è una società che si chiama Diebold e che il sistema operativo su cui gira il software per il conteggio dei voti è nientemeno che Microsoft Windows.

Il fatto che per il voto venga utilizzato un software "chiuso" preoccupa molti cittadini statunitensi. Nessuno può controllare come il programma di voto funziona, dato che i sorgenti sia del software Diebold sia del sistema operativo Microsoft sono ben nascosti nelle casseforti delle rispettive società e non sono pubblicamente accessibili.

Ma Diebold non è la sola produttrice di voting machine (così le chiamano gli americani) a utilizzare software chiuso funzionante su piattaforme Windows. ES&S e Sequoia sono le altre due società produttrici di voting machine che hanno offerto i propri servizi nelle presidenziali americane del 2 novembre.

Tornando a Diebold, Netcraft ricorda come ben 75,000 voting machine siano utilizzate in ben nove stati, tutte appoggiandosi a un software denominato Global Election Management System (Gems) che a sua volta utilizza database Access per archiviare le preferenze di voto.

Bev Harris, un attivista informatico, ha dimostrato che il file Access in cui Gems archivia le preferenze e il totale dei voti può essere tranquillamente falsificato, semplicemente aprendolo con Access e modificandolo a piacimento.

Diebold, società con sede in Ohio, non produce comunque solo voting machine. Nell'Agosto 2003 alcuni ATM (i comuni bancomat) erano stati messi in ginocchio da Nachi, un worm per sistemi windows particolarmente aggressivo. Gli ATM colpiti funzionavano tutti su software Diebold operante all'interno del sistema operativo Microsoft Windows Xp Embedded, vulnerabile all'exploit sfruttato dal worm.

L'alternativa open source (a sorgente pubblicamente accessibile) alle voting machine basate su software proprietario fortunatamente esiste: si chiama EVM2003, è scritto in Python e usa il linguaggio XML per archiviare i dati raccolti ma purtoppo rimane soltanto un'applicazione promossa da un'organizzazione no-profit senza ricevere la dovuta attenzione... almeno per adesso.

Per chi fosse volesse familiarizzare con l'interfaccia di EVM2003 è disponibile una simulazione accessibile da qualsiasi web browser.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Khana
Considerazioni Leggi tutto
11-11-2004 14:25

illazioni Leggi tutto
11-11-2004 14:09

per Francesco da Milano Leggi tutto
11-11-2004 13:02

francesco
vediamo un pò Leggi tutto
11-11-2004 12:25

skorpion
In north carolina si perdono i voti Leggi tutto
11-11-2004 02:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ti piacciono i giochi e gli enigmi matematici?
La matematica l'ho lasciata a scuola e non ne sento la mancanza
La utilizzo e mi piace nel mio lavoro, non per giocarci
Si, ma il mio limite è "unisci i puntini"
Quando me ne capita uno tra le mani, non mi tiro indietro
Li faccio di frequente e sono il miglior modo per mantenere attiva la mente
Giurerei che questo sondaggio nasconde un messaggio cifrato

Mostra i risultati (3171 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics