Il flop del calcio di Rosso Alice

Scarse le adesioni al servizio Rosso Alice di trasmissione delle partite di calcio via Adsl di Telecom Italia. 640 Kbit/s non possono essere sufficienti per chiunque.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-11-2004]

Nella conferenza stampa di presentazione dei dati finanziari di Telecom Italia, Riccardo Ruggiero, amministratore delegato della Business Unit Wireline (la telefonia fissa e Internet), ha comunicato con una certa enfasi l'esistenza di trattative in corso tra Telecom Italia e le principali squadre di calcio come Juventus, Inter, Milan e altre, per acquisire i diritti per la trasmissione via Adsl sul portale Rosso Alice.

In questi stessi giorni una massiccia campagna di telemarketing sta disturbando gli italiani per offrire loro a prezzi ridotti, rispetto a quelli presentati dal portale Rosso Alice, l'abbonamento alle partite di calcio o l'acquisto di una singola partita.

Nonostante il già basso costo (prima delle promozioni) di 48 euro per vedere sul Pc di casa le partite, è un dato di fatto che gli abbonamenti e le vendite delle partite via Adsl siano molto al di sotto delle previsioni di Telecom.

Uno dei motivi è senz'altro la mancanza nel pacchetto delle squadre maggiori, a cui si tenta di rimediare acquisendo i diritti anche a carissimo prezzo; ma certamente influisce il fatto che è molto scomodo vedere una partita sul Pc anzichè sul televisore di casa, spesso dotato di uno schermo ben più adatto; inoltre con l'Adsl a 640 Kbit/s la velocità e la definizione dell'immagine non sono ancora paragonabili al piacere della trasmissione in diretta dalla Tv satellitare di Sky o dalle fibre ottiche di Fastweb.

Agli italiani piace il calcio e sono disposti anche a spendere, ma qualità e comodità sono aspettative che l'Adsl di Telecom Italia evidentemente non riesce ancora a soddisfare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

io le prime TRE partite le ho viste tranquillamente sulla TV, utilizzando l'uscita TV della scheda video del PC. nessun problema riscontrato, ci mancherebbe sarebbe stupido ed anacronistico che bloccassero sta cosa, e cmq credo che tecnicamente NON potrebbero neppure volendo. ieri sera l'ho visto sul monitor del pc essendo da solo ed... Leggi tutto
27-10-2005 17:48

Penso sia un semplice problema tecnico del tuo pc, sarebbe molto grave potessero bloccarti l'hardware a loro piacimento, anche se Palladium e' dietro l'angolo.
27-10-2005 15:17

una domanda ai tanti: voi riuscite a vedere la partita sull uscita TV?? ovvero, se collegate il pc alla tv (chi ha la S video, ovvio) riesce a vederla oppure per motivi di copiright nn viene attivata l' uscita? 8)
27-10-2005 15:00

visto inter roma stasera, filato tutto liscio, questa sera l'ho vista sul monito del pc tanto non avevo ospiti, dimenticavo .. tutto bene salvo il risultato, vabbè.
26-10-2005 22:45

no no nel test stranamente va tutto ok, poi arriva il live e si inkioda per alcuni secondi... disturbando tutta la partita... si interrompe 1 secondo ogni 30 trasmessi :?
25-10-2005 14:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto dura in media la batteria del tuo smartphone?
Mezza giornata, talvolta meno
Da mattina a sera
24 ore
Un giorno e mezzo
Un paio di giorni
Tre giorni
Quattro o cinque giorni
Una settimana
Di più

Mostra i risultati (4277 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics