Il flop del calcio di Rosso Alice

Scarse le adesioni al servizio Rosso Alice di trasmissione delle partite di calcio via Adsl di Telecom Italia. 640 Kbit/s non possono essere sufficienti per chiunque.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-11-2004]

Nella conferenza stampa di presentazione dei dati finanziari di Telecom Italia, Riccardo Ruggiero, amministratore delegato della Business Unit Wireline (la telefonia fissa e Internet), ha comunicato con una certa enfasi l'esistenza di trattative in corso tra Telecom Italia e le principali squadre di calcio come Juventus, Inter, Milan e altre, per acquisire i diritti per la trasmissione via Adsl sul portale Rosso Alice.

In questi stessi giorni una massiccia campagna di telemarketing sta disturbando gli italiani per offrire loro a prezzi ridotti, rispetto a quelli presentati dal portale Rosso Alice, l'abbonamento alle partite di calcio o l'acquisto di una singola partita.

Nonostante il già basso costo (prima delle promozioni) di 48 euro per vedere sul Pc di casa le partite, è un dato di fatto che gli abbonamenti e le vendite delle partite via Adsl siano molto al di sotto delle previsioni di Telecom.

Uno dei motivi è senz'altro la mancanza nel pacchetto delle squadre maggiori, a cui si tenta di rimediare acquisendo i diritti anche a carissimo prezzo; ma certamente influisce il fatto che è molto scomodo vedere una partita sul Pc anzichè sul televisore di casa, spesso dotato di uno schermo ben più adatto; inoltre con l'Adsl a 640 Kbit/s la velocità e la definizione dell'immagine non sono ancora paragonabili al piacere della trasmissione in diretta dalla Tv satellitare di Sky o dalle fibre ottiche di Fastweb.

Agli italiani piace il calcio e sono disposti anche a spendere, ma qualità e comodità sono aspettative che l'Adsl di Telecom Italia evidentemente non riesce ancora a soddisfare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

io le prime TRE partite le ho viste tranquillamente sulla TV, utilizzando l'uscita TV della scheda video del PC. nessun problema riscontrato, ci mancherebbe sarebbe stupido ed anacronistico che bloccassero sta cosa, e cmq credo che tecnicamente NON potrebbero neppure volendo. ieri sera l'ho visto sul monitor del pc essendo da solo ed... Leggi tutto
27-10-2005 17:48

Penso sia un semplice problema tecnico del tuo pc, sarebbe molto grave potessero bloccarti l'hardware a loro piacimento, anche se Palladium e' dietro l'angolo.
27-10-2005 15:17

una domanda ai tanti: voi riuscite a vedere la partita sull uscita TV?? ovvero, se collegate il pc alla tv (chi ha la S video, ovvio) riesce a vederla oppure per motivi di copiright nn viene attivata l' uscita? 8)
27-10-2005 15:00

visto inter roma stasera, filato tutto liscio, questa sera l'ho vista sul monito del pc tanto non avevo ospiti, dimenticavo .. tutto bene salvo il risultato, vabbè.
26-10-2005 22:45

no no nel test stranamente va tutto ok, poi arriva il live e si inkioda per alcuni secondi... disturbando tutta la partita... si interrompe 1 secondo ogni 30 trasmessi :?
25-10-2005 14:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1686 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre


web metrics