Previsioni sulla musica on-line

Apple a parte, chi gestisce servizi già esistenti che devono affacciarsi al mondo dei servizi di musica on-line, sembrerebbe destinato a scomparire entro cinque anni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-11-2004]

Secondo una stima elaborata in Gran Bretagna e resa pubblica poco prima della conferenza In The City tenutasi a Manchester, Apple guadagnerebbe non più di quattro centesimi per ogni canzone venduta.

The Independent - che ha pubblicato un articolo sull'argomento - dimostra così che i gestori di siti on-line potrebbero preoccuparsi già da adesso per il business proiettato a lungo termine.

Ancora secondo la testata giornalistica, crollando il mercato della musica digitale, gli appassionati di musica potrebbero ricorrere all'illegalità o incolpare a ragione gli editori: "I detentori del diritto d'autore hanno raddoppiato la loro percentuale delle royalty, nonostante il costo marginale della produzione musicale online sia paria allo zero".

Ancora The Independent sottolinea come le case editrici musicali guadagnino di più per ogni canzone venduta on-line rispetto alla percentuale di guadagno derivata dalla vendita di Cd.

Apple a parte, chi gestisce servizi già esistenti che devono affacciarsi al mondo dei servizi di musica on-line è destinato a scomparire entro cinque anni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (1)

.MaC.
Come hobby, faccio il deejay. Apprezzo moltissimo l'avvento della musica online che mi permette di acquistare solo il pezzo che mi interessa senza esser costretto a comprare l'intero cd e di fare compilation con i soli pezzi interessanti, senza dovermi portare appresso borse piene di cd. Scopro tuttavia, con dispiacere, che la musica che... Leggi tutto
5-1-2005 21:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3580 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics