Una firma per la memoria del Vajont

Il primo dicembre il Comitato Sopravvissuti Vajont sarà sfrattato dal Comune di Longarone. Una raccolta di e-firme sul sito, per non dimenticare un'immensa tragedia e le sue cause.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-11-2004]

"Dal monte Toc, dietro la diga del Vajont, si staccano tutti insieme 260 milioni di metri cubi di roccia. Duecentosessanta milioni di metri cubi di roccia cascano nel lago dietro la diga e sollevano un'ondata di cinquanta milioni di metri cubi. Di questi cinquanta milioni, solo la metà scavalca la diga: 'solo' venticinque milioni... Ma più che sufficienti a spazzar via dalla faccia della terra cinque paesi: Longarone, Pirago, Rivalta, Villanova, Faè. Duemila i morti."

Sono le parole dell'attore-autore-regista Marco Paolini, che ricordano il disastro del 1963. La memoria dell'evento, oltre ad opere teatrali, letterarie e cinematografiche, è affidata anche a gruppi come il Comitato Sopravvissuti Vajont.

La novità, segnalata da Tiziano Dal Farra, è che dal 1 dicembre 2004, questo comitato sarà lasciato in mezzo alla strada: il Comune di Longarone ne ha revocato l'ospitalità in un piccolo locale di proprietà. Un'azione, questa, che rischia di cancellare la loro preziosa testimonianza.

La dietrologia in questo caso trova poco spazio: non si tratta di questioni di politica nazionale, di coperture dei responsabili del disastro o cose simili. La famiglia del giovane sindaco di Longarone, infatti, è stata colpita dalla tragedia come la totalità dei residenti di allora.

Più prosaicamente, si tratta di screzi locali, direi quasi di baruffe di cortile. Non ci interessa comunque valutare le cause, quanto piuttosto fare in modo che lo sfratto non venga eseguito. Il comitato, a tal scopo, ha promosso una raccolta di firme.

Chi non ha la possibilità di recarsi a Longarone, è invitato a lasciare un commento sull'accaduto, o anche solo una manifestazione di solidarietà, nel guestbook del sito (a volte occorre fare più tentativi, perché il server che ospita il sito del comitato fatica a sostenere tutti gli accessi).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Bruno Starita
tenete duro. Leggi tutto
1-12-2004 15:40

Tiziano Dal Farra
Il principio di NEWTON Leggi tutto
27-11-2004 08:58

Tiziano Dal Farra
Per Sabrina (che ringrazio) Leggi tutto
25-11-2004 14:43

sabrina bigatti
Provengo da un luogo che, purtoroppo è stato teatro di una tragedia simile a quella del Vajont: sto parlando del disastro del disastro del Gleno.Inoltre mi occupo di diritto ambientale e quindi, anche che per questo, non posso che preoccuparmi che la memoria di certi eventi, venga salvaguardata come monito per le generazioni... Leggi tutto
24-11-2004 08:52

antonio grasso
solidarietà al comitato Leggi tutto
23-11-2004 11:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sempre più siti richiedono dati personali in fase di registrazione. Tu come ti comporti?
Li concedo senza problemi.
Piuttosto rinuncio al servizio.
Inserisco dati falsi.
Li concedo solo se ho vera necessità del servizio e comunque solo se il sito mi sembra serio.

Mostra i risultati (5791 voti)
Maggio 2025
Apocalisse Bitcoin
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 maggio


web metrics